La Sicilia che verrà, l’ospite della puntata è Sabrina Renna. «Ripartire da sanità e formazione»

Il ruolo della formazione professionale in Sicilia, la condizione delle carceri e le difficoltà nel ricominciare una nuova vita. Sono stati i temi principali affrontati, ieri sera, all’interno del programma “La Sicilia che verrà” in onda su Sestarete tv canale 81. Ospite Sabrina Renna candidata all’Assemblea Regionale Siciliana con la lista Popolari e Autonomisti. Attenzione concentrata anche sulle opportunità di riscatto sociale e sul ruolo che la politica deve avere nei confronti di chi ha sbagliato e dopo avere pagato il conto con la Giustizia non può essere isolato. Renna, alla luce della sua esperienza da attivista e di impegno nella lotta alle ingiustizie dietro le sbarre, ha raccontato le storie che vengono messe a tacere da una società ipocrita. «Nell’agenda regionale si dovrà dare la priorità a diversi punti: su tutti, penso alla Sanità e alla formazione professionale. Quest’ultimo è un settore nevralgico da cui ripartire: importante per la preparazione dei giovani. Negli ultimi anni sono stati chiusi degli enti con dei corsi ancora attivi. Un altro settore importante sono le Ipab, fondamentale per l’assistenza e per l’occupazione.

Guarda la puntata con Sabrina Renna, candidata alla Regione con la lista Popolari e Autonomisti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Sabrina Renna, forte dell'esperienza maturata in Consiglio comunale, ad Acireale, adesso si candida all'Assemblea regionale con la lista Popolari e Autonomisti. Guarda l'intervista andata in onda su Sestarete Tv.

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo