La Sicilia avrà coordinamento contro violenza di genere Raddoppiati fondi per case di accoglienza per le donne

«La Sicilia avrà un coordinamento regionale contro la violenza di genere, mentre alle case di accoglienza per gestanti e donne con figli saranno corrisposte rette quasi doppie». A darne notizia è la deputata regionale del M5s Valentina Zafarana, ideatrice della legge regionale approvata a luglio del 2020 che ha previsto una cabina di regia contro la violenza di genere per cui, solo adesso a distanza di un anno e mezzo, è arrivato il decreto di costituzione. «C’è ancora tanto lavoro da fare, soprattutto per abbreviare i tempi lunghissimi della Regione, ancora incapace di intervenire rapidamente soprattutto di fronte a situazioni così delicate», ha detto Zafarana. 

Al momento, il decreto di costituzione della cabina è alla firma del presidente della Regione Nello Musumeci. «Finalmente, e dopo non so più quanti solleciti – sottolinea la deputata pentastellata – la cabina di regia darà a tutti gli attori coinvolti nelle attività di tutela e sostegno delle donne che subiscono violenza un alto grado di coordinamento, garantendo così protocolli certi e, di conseguenza, l’attivazione di interventi rapidi ed efficaci».

Non solo questo. «Saranno quasi raddoppiate – aggiunge Zafarana – le rette che la Regione riconosce alle Case di accoglienza per gestanti e donne con figli. La misura arriva dopo averla proposta attraverso numerosi interventi legislativi, chiesta e ribadita nelle interlocuzioni portate avanti con gli assessorati competenti». La retta riconosciuta passerà dai circa 32 euro al giorno attuali a circa 62 euro. «Sono però rammaricata – lamentata la deputata – per la lentezza burocratica della Regione che, anche per erogare i fondi ordinari, ha impiegato un anno e mezzo: da aprile 2020, quando è stato emesso il bando regionale per assegnare i fondi messi a disposizione dal governo nazionale per il 2019, il decreto di impegno delle somme è arrivato solo pochi giorni fa, il 22 novembre. Un ritardo eccessivo, se pensiamo che si tratta di strutture che operano con impegni gravosi a tutela di soggetti estremamente fragili», conclude Zafarana.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo