La “Rossa di Mosca” presenta il suo primo album in Italia

LA PRIMA FATICA DELLA SOLISTA LENA KATINA

di Sean Gulino

Lena Katina (ex t.A.T.u.) sceglie l’Italia per presentare il suo primo album solista “This is who I am”

Un album divertente, brioso e “consapevole di sé”, così potremmo definire la prima fatica solista di Lena Katina, un album che racchiude in sé l’essenza della “rossa” delle t.A.T.u., il duo pop russo più famoso al mondo, famoso per scandali saffici ed hit indimenticabili quali All the things she said ed All about us.

In ogni singola canzone c’è un pezzo dell’artista e si sente, dopo 15 milioni di dischi venduti e più di 25 dischi d’oro e di platino raccolti in giro per il mondo, la rossa di Mosca sa cosa vuole e come ottenerlo.

Un pop (e non solo) reinventato ed in linea con i tempi, niente scandali, ma solo musica, questa è la nuova “politica” della Katina che torna sul mercato italiano a 30 anni d’età e con una sua etichetta indipendente.

Diversi i riconoscimenti già raccolti dalla Katina come solista, che già dal 2012 raccoglie premi e primi posti nelle prestigiose classifiche USA come Billboard con pezzi come Never Forget (N. 1 nella Club Dance Chart Billboard) .

Cosa dire? Con delle premesse simili aspettarsi delle hit non è cosa difficile. Nello specifico, per il mercato italiano sarà una Casa indipendente ad occuparsi di produzione e distribuzione; collaborazione, questa, che ha fruttato un duetto tra la star internazionale e Noemi Smorra, giovane promessa del panorama musicale italiano.

L’album, così come l’inedito (almeno per voi lettori) duetto, sarà presentato in anteprima mondiale nella città eterna il 14 novembre prossimo, nella suggestiva cornice dell’Auditorium del Parco della Musica di Roma, dove la cantante terrà il suo primo concerto da solista in Italia.

I biglietti per partecipare all’evento sono già disponibili all’acquistoon line e presso i rivenditori.

 

Sean Gulino

 


Dalla stessa categoria

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo