La riforma di Sammartino e il timore di nuove firmette «Uffici comunali non possono esprimersi sul paesaggio»

Una «provocazione» che ha innescato una reazione a catena. Di timori e comunicati. Il ddl sulla riforma dei beni culturali e delle tutele paesaggistiche è ancora nel pieno del proprio iter parlamentare – ieri sono scaduti i termini per la presentazione degli emendamenti – ma preoccupa già. Presentato con la firma dei deputati della commissione Cultura, a eccezione dei cinquestelle, Claudio Fava e del dem Giuseppe Lupo, ha in Luca Sammartino il proprio ideatore.

Più di 50 articoli che puntano, come si legge nella relazione di presentazione, a «provare a costruire un sistema che affronti il patrimonio culturale come disciplina organica, superando frammentazioni di saperi e di competenze». E così nel testo si parla di musei, parchi archeologici, numismatica, libri antichi, restauro, pinacoteche ma anche – ed è qui che associazioni culturali e ambientaliste, ma anche diversi professionisti sono saltati su dalle sedie – del regime autorizzativo in tema di paesaggio. Terreno su cui da sempre si muovono le Soprintendenze, chiamate a valutare l’impatto dei progetti con i luoghi in cui le opere dovrebbe essere realizzate. E che invece, secondo Sammartino, dovrebbe fare un passo di lato per lasciare spazio all’assessorato al Territorio e agli uffici comunali. Una rivoluzione che per molti rischia di passare in mano a tecnici con una preparazione carente in materia di paesaggio gravi incombenze e, dunque, il rischio di dare il via libera a progetti che potrebbero deturpare zone che meriterebbero altro tipo di tutela. 

Davanti alle perplessità avanzate nel corso delle audizioni in commissione Cultura, il deputato di Italia Viva, che ne è presidente, ha parlato di una provocazione e dell’intenzione di riscrivere la parte di ddl che affronta il tema delle autorizzazioni. «Non abbiamo capito quale sia l’esigenza di intervenire con questo ddl che sembra una brutta copia del codice Urbani che nel resto del Paese è punto di riferimento per i beni culturali – dichiara a MeridioNews Simona Modeo di Sicilia Antica – Per questo abbiamo presentato una serie di proposte emendative. Le Soprintendenze dovrebbero essere rafforzate, non è concepibile che le autorizzazioni paesaggistiche vengano affidate ai Comuni».

Tra chi sin da subito ha preso le distanze dalla proposta di legge c’è il Movimento 5 stelle. «Per fare valutazioni paesaggistiche servono competenze che difficilmente si trovano negli enti locali, dove i progetti che storicamente si gestiscono sono di altra natura – commenta a MeridioNews il deputato Giampiero Trizzino -. Peraltro il ddl, nel passaggio in cui parla di piano paesaggistico regionale, sembra potere portare al congelamento dei piani paesaggistici provinciali già vigenti e per i quali si è tanto atteso».

A chiedere che Sammartino ritiri il ddl ieri è stato anche Claudio Fava. Il presidente della commissione Antimafia, oltre a sottolineare il rischio per il sistema delle tutele, ha parlato del mancato accenno agli interventi che andrebbero introdotti «sul riordino dei ruoli tecnici nel comparto dei beni culturali». La questione rimanda da una parte alla lentezza nel processare le pratiche ma ha come contraltare il timore che si possa replicare il fenomeno della «firmetta», come emerso nel corso dell’inchiesta che la commissione Antimafia ha fatto sul ciclo dei rifiuti. Ovvero casi in cui le pratiche abbiano avuto un via libera facile da parte di dirigenti che, trovandosi a guidare uffici lontani dalla propria formazione, si affidavano a funzionari esperti e, in quel caso, vicini agli interessi dei privati.

Il ruolo delle Soprintendenze, spesso associate soltanto alle attività inerenti la custodia dei beni culturali, è più volte finito al centro delle cronache. Specialmente quando si è parlato di grandi progetti. Dagli investimenti nel settore delle rinnovabili, come nel caso di parchi eolici o fotovoltaici, al caso della Valle del Mela, dove l’anno scorso ha tenuto banco la vicenda della firma, arrivata in extremis, del piano paesaggistico da parte del presidente della Regione Nello Musumeci. Ancora più di recente, poi, il caso del progetto di Oikos per la realizzazione di una discarica nel territorio di Centuripe che negli ultimi anni ha alimentato le preoccupazioni delle popolazioni locali e di quanti ritengono che l’area dell’Ennese andrebbe valorizzata in maniera diversa. Proprio a riguardo del progetto della famiglia Proto, a settembre, la Soprintendenza di Enna rilasciò un parere negativo. Lo stesso ente, successivamente, ha chiuso l’istruttoria per chiedere alla Regione l’apposizione di un vincolo paesaggistico su quella parte di territorio. La pratica, però, complice il Covid-19, da mesi è ferma in assessorato.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]