La Renaissance di Michelangelo

Andate a Londra nelle prossime settimane o mesi? Siete appassionati d’arte italiana?
Le due domande possono sembrarvi bizzarre, eppure hanno un’unica risposta: Michelangelo’s Drawings – Closer to the master Exhibition. E’ una mostra temporanea interamente dedicata a Michelangelo Buonarroti che potrete visitare al British Museum (sala 5) dal 23 Marzo fino al 25 giugno 2006.
La collezione riunisce materiale, mai visto prima tutto insieme, proveniente dallo stesso British Museum, dall’ Ashmolean Museum di Oxford e dal Teyler Museum di Haarlem, e offre una diversa prospettiva della vita di uno dei geni del Rinascimento italiano. L’esposizione segue 60 anni della carriera di Michelangelo dagli studi giovanili alle scene della Crocifissione realizzate prima della sua morte. Ciò che rende la mostra unica nel suo genere è anche il rifiuto di Michelangelo di mostrare al pubblico i suoi bozzetti e schizzi preparatori e per questo motivo egli, prima di morire, distrusse molti dei suoi disegni. Dietro questa sua drastica decisione potrebbe celarsi il timore che altri artisti entrassero in possesso dei segreti della sua arte o la volontà di nascondere al pubblico la faticosa preparazione dei suoi capolavori. Tra i disegni esposti, i più interessanti sono i bozzetti dei suoi anni giovanili, gli studi per la volta della Cappella Sistina, quelli per le opere commissionate dai Medici,  per le sue opere tarde e per la realizzazione del Giudizio Universale.
Correlata a questa è la mostra Michelangelo – Money and Medals che integra la precedente fornendo un quadro più completo dell’importanza della figura michelangiolesca nella sua contemporaneità. Michelangelo Buonarroti, lavorando principalmente tra Firenze e Roma, per aristocratici e papi, divenne l’artista più ricco della sua epoca. Infatti, l’esposizione consta di monete e medaglie di vari tipi, da quelle forgiate in metalli preziosi a quelle di uso più comune, che vennero coniate e circolavano tra la fine del 1400 e la prima metà del ‘500, cioè nel periodo in cui visse e operò l’artista.
Naturalmente, se non vi è possibile andare personalmente al British Museum di Londra, potrete lo stesso ammirare le due collezioni dedicate a Michelangelo collegandovi al sito del British Museum http://www.thebritishmuseum.ac.uk, clickando alla sezione What’s on, oppure digitando direttamente il link  http://www.thebritishmuseum.ac.uk/michelangelo/exhibit.html, un’area dedicata alla mostra in questione dove è inoltre possibile effettuare un tour online e scaricare gratuitamente una brochure (in inglese e nel formato pdf) che illustra la vita e le opere di Michelangelo.
Il grande genio del Rinascimento italiano rimarrebbe sicuramente sconcertato dalla facile divulgazione sulla più vasta rete di comunicazione mondiale di quegli studi personali che per tutta la vita era riuscito a mantenere segreti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]