La Regione pubblica l’avviso per due termovalorizzatori Impianti sorgeranno nella Sicilia occidentale e orientale

L’obiettivo è quello di costruire due termoutilizzatori – o anche termovalorizzatori – impianti in grado produrre energia tramite l’incenerimento dei rifiuti che non possono essere differenziati. Ad annunciarlo è la Regione con la pubblicazione di un avviso esplorativo per sondare la disponibilità dei privati a costruire e gestire i due impianti. Sull’argomento, il presidente Nello Musumecinel corso di una conferenza stampa a cui aveva partecipato l’assessora regionale ai Rifiuti Daniela Baglieri, si era detto favorevole alla realizzazione di un sito al fine di sopperire all’emergenza delle piattaforme di conferimento dell’Isola.

Ognuno degli impianti dovrebbe avere una capacità di trattamento da 350 a 450mila tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziabili. Uno sarà realizzato nella parte occidentale dell’Isola (in una delle province tra Agrigento, Caltanissetta, Palermo o Trapani), mentre l’altro dovrebbe sorgere nella zona orientale (in un sito tra Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa). Proprio l’area di Catania è già interessata da un progetto simile che dovrebbe vedere la luce in un’area non distante da Ikea.

L’iniziativa sarà sostenuta da un project financing, pertanto le risorse dovranno essere messe a disposizione dalla società aggiudicataria, che dovrà anche gestire l’impianto in concessione. Gli operatori economici interessati dovranno inviare la documentazione entro novanta giorni. «Con questa scelta, condivisa da diverse Srr – commenta Musumeci in una nota – apriamo una nuova stagione che consentirà alla Sicilia di liberarsi finalmente dalla schiavitù delle discariche e allinearsi alle più avanzate Regioni del Nord. Nel frattempo, dobbiamo lavorare per finanziare i nuovi impianti che i Comuni vorranno programmare e per incrementare la raccolta differenziata, già passata dal 20 al 42 per cento».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo