La Notte dei ricercatori, il cielo si riempie di stelle Isnello, al Gal Hassin osservazioni col telescopio

Il parco astronomico di Isnello, sulle Madonie, ospita oggi uno degli eventi della “Notte europea dei ricercatori”. Il centro Gal Hassin, che svolge funzioni scientifiche e divulgative, mostrerà due cieli: quello reale e quello virtuale del Planetario digitale di 10 metri, capace di simulare una visione del cielo sia a occhio nudo che nelle profondità dell’universo.

Il viaggio tra i pianeti vivrà vari momenti: l’osservazione a occhio nudo delle stelle e della luna, la simulazione del cielo stellato col Planetario e la possibilità di scrutare lo spazio con l’oculare di un telescopio. Saranno disponibili una decina tra telescopi e binocoli per osservare, è la proposta del centro, “il cielo sopra di noi”.

Finanziata dalla Commissione Europea, la Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza ha come tema il Made in science: tutto ciò che ci circonda è scienza e lo strumento essenziale per conoscere, spiegare e interpretare il mondo è proprio il metodo scientifico.

La programmazione dei vari momenti avrà inizio alle 19 al Planetario fino alle 23 la Fondazione GAL Hassin di Isnello apre al pubblico. Dopo uno spettacolo di mezzora, seguirà la presentazione sulla strumentazione telescopica e sulla ricerca che verrà sviluppata al GAL Hassin nei prossimi mesi; dalle 21:30 alle 23:00 osservazioni con i telescopi della Terrazza osservativa. L’ingresso per quanti vorranno accorrere è libero e particolarmente adatto ai bambini che possono così avvicinarsi al mondo scientifico con curiosità e passione.

La Notte Europea dei Ricercatori, che quest’anno compie 12 anni, è promossa dalla Commissione Europea. Il progetto coordinato da Frascati Scienza è realizzato con il supporto della Regione Lazio in collaborazione con Comune di Frascati e, tra gli altri, anche varie università, inclusa la Lumsa di Palermo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo