La mafia: cos’era, cos’è, cosa sarà

Salvatore Lupo è stato invitato nell’aula magna dell’Università a presentare il suo ultimo lavoro dal titolo “Che cosa è la mafia“. Ne hanno discusso con lui, nell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 ottobre promosso dai Circuiti Culturali dell’Ateneo e dall’Istituto siciliano per la storia dell’Italia Contemporanea (Istico), Rosario Mangiameli (docente della Facoltà di Scienze politiche di Catania), Ivan Lo Bello (presidente Confindustria Sicilia), Claudio Fava (parlamentare europeo). Ha coordinato gli interventi il professore Luciano Granozzi, docente nella Facolta di Lingue e letterature straniere e delegato ai Circuiti culturali.

La discussione sostanziale della serata ha reso la problematicità delle parole con cui Lupo ha cominciato questo suo lavoro: “Se è vero che solo la mafia rende visibile l’antimafia, è vero che per capire le emergenze della seconda non possiamo prescindere dallo studio della prima, abbandonando la tesi che la nostra materia equivalga ad un conflitto tra il bene e il male“.

Presentando i saggi del libro di Lupo, Mangiameli ha spiegato al pubblico i termini ermeneutici della questione. Lo storico dell’Università di Palermo ha voluto rileggere la mafia scegliendo le vicende del processo a Giulio Andreotti e la polemica tra Leonardo Sciascia e i cosiddetti “professionisti dell’antimafia” come due lenti che permetterebbero di cogliere la circolarità tra mafia e politica.

Lupo rilegge gli atti del processo all’ex presidente del Consiglio e senatore a vita e scrive, per porre una riflessione sistemica sulla mafia e la società siciliana e italiana, sulla costruzione di una catena dei consensi, sui diversi strati della fenomenologia mafiosa; ma anche sui diversi termini e sulle differenti prospettive dell’antimafia: la questione della giustizia e della legalità, la società civile e le risposte storiche dell’antimafia.

A partire dalle diverse interpretazioni, vengono poste e riproposte alcune questioni: la vecchia e la nuova mafia, la mafia del latifondo e quella del narcotraffico, la modernizzazione della mafia, e la lettura dell’oggetto “mafia” nel dibattito italiano a partire dalla rappresentazione che Sciascia ne ha dato nei suoi scritti e dagli elementi che fanno sorgere la questione della lotta alla mafia sin dagli inizi del novecento. Tutto questo per dare strumenti di lettura alle stesse domande che l’autore affronta nei suoi scritti: Quale codifica della mafia moderna? Quale movimento antimafia conseguente? Quale lotta alla mafia? Quali metodi?

Per questo viene ripercorsa la polemica tra Sciascia con i “professionisti dell’antimafia“, il presunto contrasto con Falcone: si tratta di rivivere quegli anni a partire dalla comparazione tra lotta alla mafia e lotta al terrorismo, si tratta di ritrovare non solo radici ideologiche delle ragioni di Sciascia ma anche di guardare a chi lo scrittore racalmutese si rivolgeva, da quali ragioni era condizionato il suo giudizio. Dice Lupo che quando il volume “Che cosa è la mafia?” è stato dato alle stampe, per i tipi Donzelli, ed è uscito, solo allora ha pensato che avrebbe potuto anche intitolarlo “Il fantasma di Mori“, perchè uno dei modelli di riferimento alla lotta alla mafia ha a che fare con i processi ad essa intentati nel periodo fascista.

Il linguaggio con cui scrive e pone in termini la questione – fa notare Mangiameli – è innovativo rispetto ad altri saggi. Ma Lupo spiega al suo pubblico le antiche ragioni di questo metodo storico critico che ci viene restituito dal detto crociano che “la storia non istituisce tribunali e non da sentenze“. Precisa Lupo: “Noi non vogliamo assolvere o condannare nessuno. Vogliamo raccontare, a partire da fonti, cioè da documenti, che anche essi non sono certi e oggettivi, cercando di raccontare i diversi punti di vista, anche quelli che non sono i nostri“.

Non abbiamo una pretesa oggettiva – ha aggiunto -, ma la nostra ricerca è fondata sul dialogo sincero con le fonti, con i testi che ci sono rimasti, per cogliere come i soggetti pensano se stessi e come dialogano con ciò che è esterno a loro. Il problema della mafia sta infatti nel cogliere come la mafia dal suo interno si rapporta con ciò che percepisce come esterno al suo sistema, e come in termini dinamici e storici sia avvenuta questa dialettica: una disamina di ciò che cambia nella sostanza del male mafioso e cioè che invece è rimasto fermo, a partire dall’arcaicità del linguaggio, dei segni e dei gesti dei mafiosi“.

La mafia – ha sottolineato infine lo stesso Lupo -, ha sempre promesso protezione dai mali che essa stessa ha creato. Ma è soprattutto un metodo che ricorre all’estorsione del consenso, è al tempo stesso mantenimento dell’ordine sociale, morale, sessuale, religioso, politico. E’ tutela di un sistema, di un modello di società tradizionale, anche quando cambiano i termini storici, quelli del contesto esterno ad essa“. “La mafia è sempre moderna – ha concluso -, perché si serve degli strumenti della modernità, perché offre a questa modernità uno schema primitivo, arcaico, ordinato, convenzionale, e costringe la gente ad allontanarsi dalla consapevolezza degli stessi processi storici”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Salvatore Lupo è stato invitato nell’aula magna dell’Università a presentare il suo ultimo lavoro dal titolo “Che cosa è la mafia“. Ne hanno discusso con lui, nell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 ottobre promosso dai Circuiti Culturali dell’Ateneo e dall’Istituto siciliano per la storia dell’Italia Contemporanea (Istico), Rosario Mangiameli (docente della Facoltà di Scienze […]

Salvatore Lupo è stato invitato nell’aula magna dell’Università a presentare il suo ultimo lavoro dal titolo “Che cosa è la mafia“. Ne hanno discusso con lui, nell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 ottobre promosso dai Circuiti Culturali dell’Ateneo e dall’Istituto siciliano per la storia dell’Italia Contemporanea (Istico), Rosario Mangiameli (docente della Facoltà di Scienze […]

Salvatore Lupo è stato invitato nell’aula magna dell’Università a presentare il suo ultimo lavoro dal titolo “Che cosa è la mafia“. Ne hanno discusso con lui, nell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 ottobre promosso dai Circuiti Culturali dell’Ateneo e dall’Istituto siciliano per la storia dell’Italia Contemporanea (Istico), Rosario Mangiameli (docente della Facoltà di Scienze […]

Salvatore Lupo è stato invitato nell’aula magna dell’Università a presentare il suo ultimo lavoro dal titolo “Che cosa è la mafia“. Ne hanno discusso con lui, nell’incontro che si è tenuto mercoledì 31 ottobre promosso dai Circuiti Culturali dell’Ateneo e dall’Istituto siciliano per la storia dell’Italia Contemporanea (Istico), Rosario Mangiameli (docente della Facoltà di Scienze […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]