La falsa elemosina tedesca alle periferie d’Europa

 

di Gabriele Bonafede

Beh, non c’è che dire: complimenti ai tecnocrati e ai soliti schiavetti della graziosa sovrana d’Europa, l’onnisciente, onnipresente, “filantropa” e “salvatrice dei deboli”, “amica” giurata di greci e siciliani, di portoghesi e spagnoli, Angela Merkel.

Mo’ se magna. Eppure sembra piangere. Saranno lacrime di coccodrillo? Foto tratta da www.dagospia.com

Lasciamo stare la polemica sulla gestione folle dell’Euro e sulla direzione fiscale e monetaria della crisi, ancora più folle e punitiva per le periferie d’Europa. Lasciamo stare tutto il resto. Ma il budget 2014 – 2020 che sta per essere approvato a Bruxelles ha veramente del grottesco, dell’impensabile, dell’ipocrisia più sconcertante, degna dei Gosplan stalinisti e brezneviani al loro più alto punto di follia e ingiustizia.

Per dirla in due parole, l’UE opera come “Nibor Dooh”,  il Robin Hood al contrario: toglie ai poveri per dare ai ricchi. È un tipo di politica molto caro alla Merkel e ai suoi elettori tedeschi, lo abbiamo già imparato a nostre spese e sulla nostra pelle. E questo lo si vede già a scala territoriale e con quantità monetarie, senza andare a sondare la discutibile qualità. Ad esempio, in un budget di previsione di 376 miliardi per la cosiddetta “politica di coesione” intesa ad aiutare l’Unione ad avere maggiore equità economica, solo il 43% (meno di 163 miliardi) va alle regioni “povere”, il resto (il 57%) va a tutte le altre regioni, ossia quelle che hanno un reddito uguale o superiore alla media.

Si, si, avete capito bene. Si può verificare facilmente nella pagina ufficiale dell’UE http://europa.eu/legislation_summaries/budget/bu0001_it.htm sapendo che le regioni con un reddito minore (le regioni povere) sono definite come “regioni dell’obiettivo convergenza” (in rosso nella mappa), e le altre… beh, le altre sono tutte le altre, comprese Lombardia, Westfalia, Baviera, o quelle abitate dai “poveretti” che vivono in Lussemburgo, a Berlino, a Parigi o a Bruxelles stessa, incluse a vario titolo in altri tipi di fondi.

Mappa delle regioni dell’UE. Le regioni “convergenza”, cioè le meno ricche, sono segnate in rosso.

Quindi, ben più della metà è destinato alle regioni con un reddito pari o oltre la media europea.

E stiamo parlando, appunto, dei cosiddetti “fondi per la politica di coesione”, cioè quelli che dovrebbero essere assegnati per ridurre il divario economico tra regioni in ritardo, comprese la Sicilia, e regioni ricche, come la Renania o altre parti opulente dell’Unione Europea.

Se includiamo gli altri fondi, e sempre lasciando da parte gli effetti perversi della gestione dell’Euro, troviamo che la percentuale destinata alle regioni ricche cresce ancora di più. Se includiamo i 40 miliardi per i trasporti, in massima parte spesi nelle regioni che stanno meglio, e altri 371 miliardi della PAC, la Politica Agricola Comunitaria,  per la quasi totalità spesi nelle regioni più ricche (soprattutto in Francia, Germania, settentrione d’Italia e Gran Bretagna), e tralasciando le briciole date al fondo per i giovani o simili, si arriva a una sproporzione che lascia di stucco.

A occhio e croce la percentuale di fondi che andranno alle regioni più ricche d’Europa potrebbe salire fino all’80% e quella per le regioni povere scendere al 20%.

E ancora non abbiamo calcolato la qualità della spesa (ci vorrebbe un articolo, anzi, tanti articoli a parte) e i costi di gestione per la spesa di tali fondi. Abbiamo infatti imparato a nostre spese che il sistema di gestione dei fondi europei non è a costo zero. Spendere, o sarebbe meglio dire ”investire” questi soldi costa in tempo, salari all’amministrazione, incertezza, eventuali spese legali, documentazione, archivi, valutazioni, monitoraggi, etc. etc. Questi costi incidono molto di più nelle amministrazioni delle regioni con reddito minore, come la Sicilia.

Il risultato finale, come al solito, sarà che del 43% del fondo delle politiche di coesione se ne spenderà molto poco nelle regioni più deboli. Nel complesso sarà speso di più nelle regioni forti e molto meno in quelle deboli, che appunto non riescono a spendere.

A conti fatti, anche tralasciando gli effetti perversi dell’euro e delle politiche fiscali deflattive e recessive della Commissione Europea, che colpiscono molto più duramente le regioni periferiche, l’UE si comporta come una vera matrigna, anzi, peggio: mentre da un lato concede l’elemosina, dall’altro lato svaligia la casa.

Come possiamo chiamare questa operazione, per giunta sbandierata ai quattro venti come “aiuto”, “solidarietà”, “convergenza”?

Ce lo farà ancora una volta tanto così?

Nelle notizie riguardanti il dare e avere nei confronti dell’Unione Europea, spesso è citato il fatto che la Germania sia il paese che “contribuisce maggiormente” al bilancio. Non che non sia vero, ma sbandierare questo fatto in se stesso è qualcosa di vergognoso. Infatti, da un lato è vero che la Germania contribuisce al bilancio europeo maggiormente rimanendo in “passivo” rispetto all’Europa.

Ma è un passivo della Germania rispetto al budget europeo è semplicemente ridicolo: di soli 7 miliardi circa, per altro riducendolo di un buon 20%, prima era di 8,8 miliardi.  Il che equivale allo 0,02% del PIL tedesco annuale. Se si considera che il budget dell’UE stabilito in questi giorni è settennale, il contributo della Germania equivale a meno dello 0,003 % del PIL annuale tedesco…  Una cifra infinitesima per l’opulenta Germania, che il governo tedesco continua a sbandierare senza alcuna dignità.

La Merkel ha avuto il coraggio di citare questa umiliante elemosina elargita dalla Germania come “un segnale di solidarietà.” Il tutto mentre si richiedono tagli decine, centinaia, di volte maggiori alla ridicola somma messa in campo dalla Germania, ad oggi maggiore, se non unico, Paese beneficiario delle dissennate politiche d’austerità imposte dalla Commissione Europea.  

Articoli correlati:

L’Europa minaccia ancora di spezzare le reni alla Grecia

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]