La comunità di Sant’Egidio assiste i migranti Servono soprattutto scarpe, cibo e denaro

«Nessuno era preparato a tutto questo, nemmeno le istituzioni. Non ci aspettavamo che gli sbarchi sarebbero avvenuti a Catania. Eppure adesso è emergenza e bisogna fare qualcosa». A parlare è Simone Catania, uno dei giovani volontari della comunità di Sant’Egidio etnea che da ieri assiste i migranti  fermi al palazzetto dello sport del quartiere Cibali. Sono arrivati in 99 ieri, e i primi ad essere spostati al Cara di Mineo sono state le donne e una quindicina di bambini di nazionalità siriana ed egiziana. In città sono rimasti in ventisei, tutti uomini dai 15 ai 26 anni, affidati alle istituzioni e al supporto dei volontari Caritas e di Sant’Egidio che, per far fronte alle loro necessità hanno organizzato una raccolta di indumenti e alimenti.

«Serve tutto e tutti possono contribuire, con una donazione o portando ciò che possono», che non sempre sono beni primari come pasta, latte e indumenti. «Vestiti al momento ce n’è a sufficenza – dice Simone – D’altronde sono l’elemento più facile da reperire. Ieri, ad esempio, avevamo emergenza di pannolini, omogenizzati e succhi di frutta per i più piccoli. Oggi ci siamo accorti che la maggior parte dei rimasti in città erano a piedi nudi e servono urgentemente delle scarpe. Qualcosa la compreremo con le prime offerte arrivateci, ma ogni giorno le necessità cambiano».

«Per fortuna la macchina della comunità si è subito attivata.  Un gruppo di circa 100 ragazzi dai 16 ai 22 anni – volontari del gruppo Giovani per la pace di Sant’Egidio, tramite il passaparola tra conoscenti e il giro nei supermercati  – ha raccolto tante cose», racconta Simone.

«Io ho trent’anni e faccio parte della Comunità da anni. Siamo una decina di adulti a coordinare gli interventi. Dal portare il pasto caldo a qualunque altra cosa serva. Anche fosse solo stare con loro e ascoltarli», dice. «Quello che più ci ha colpito sono i loro racconti. C’è chi è scappato per dare da mangiare alla propria famiglia e con gli occhi lucidi dice di aver lasciato moglie e figli. E chi, tra i più giovani, è scappato per paura della guerra. Te la racconta come una cosa vicina, reale. Dicendoti che non è fuggito in cerca di lavoro, ma solo di tranquillità».

Per dare un contributo è possibile recarsi alla sede della Comunità di Sant’Egidio, presso la Chiesa di Santa Chiara in via Garibaldi 89 o contattare telefonicamente Simone (333.9912102) o Emiliano (392.1367908), tra i volontari referenti.

 

[Foto di m.aquila]


Dalla stessa categoria

I più letti

Sono sbarcati in cento, ieri sulle coste etnee, il secondo barcone in meno di una settimana. Vengono dall'Egitto e fuggono la guerra, e per questo a Catania hanno bisogno di tutti: delle istituzioni e dei cittadini. Per i ventisei fermi da ieri al pazzetto sportivo di Cibali, si sono attivati i volontari della Comunità di Sant'Egidio che chiedono ai catanesi di donare ciò che possono

Sono sbarcati in cento, ieri sulle coste etnee, il secondo barcone in meno di una settimana. Vengono dall'Egitto e fuggono la guerra, e per questo a Catania hanno bisogno di tutti: delle istituzioni e dei cittadini. Per i ventisei fermi da ieri al pazzetto sportivo di Cibali, si sono attivati i volontari della Comunità di Sant'Egidio che chiedono ai catanesi di donare ciò che possono

Sono sbarcati in cento, ieri sulle coste etnee, il secondo barcone in meno di una settimana. Vengono dall'Egitto e fuggono la guerra, e per questo a Catania hanno bisogno di tutti: delle istituzioni e dei cittadini. Per i ventisei fermi da ieri al pazzetto sportivo di Cibali, si sono attivati i volontari della Comunità di Sant'Egidio che chiedono ai catanesi di donare ciò che possono

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]