La comunità di Sant’Egidio assiste i migranti Servono soprattutto scarpe, cibo e denaro

«Nessuno era preparato a tutto questo, nemmeno le istituzioni. Non ci aspettavamo che gli sbarchi sarebbero avvenuti a Catania. Eppure adesso è emergenza e bisogna fare qualcosa». A parlare è Simone Catania, uno dei giovani volontari della comunità di Sant’Egidio etnea che da ieri assiste i migranti  fermi al palazzetto dello sport del quartiere Cibali. Sono arrivati in 99 ieri, e i primi ad essere spostati al Cara di Mineo sono state le donne e una quindicina di bambini di nazionalità siriana ed egiziana. In città sono rimasti in ventisei, tutti uomini dai 15 ai 26 anni, affidati alle istituzioni e al supporto dei volontari Caritas e di Sant’Egidio che, per far fronte alle loro necessità hanno organizzato una raccolta di indumenti e alimenti.

«Serve tutto e tutti possono contribuire, con una donazione o portando ciò che possono», che non sempre sono beni primari come pasta, latte e indumenti. «Vestiti al momento ce n’è a sufficenza – dice Simone – D’altronde sono l’elemento più facile da reperire. Ieri, ad esempio, avevamo emergenza di pannolini, omogenizzati e succhi di frutta per i più piccoli. Oggi ci siamo accorti che la maggior parte dei rimasti in città erano a piedi nudi e servono urgentemente delle scarpe. Qualcosa la compreremo con le prime offerte arrivateci, ma ogni giorno le necessità cambiano».

«Per fortuna la macchina della comunità si è subito attivata.  Un gruppo di circa 100 ragazzi dai 16 ai 22 anni – volontari del gruppo Giovani per la pace di Sant’Egidio, tramite il passaparola tra conoscenti e il giro nei supermercati  – ha raccolto tante cose», racconta Simone.

«Io ho trent’anni e faccio parte della Comunità da anni. Siamo una decina di adulti a coordinare gli interventi. Dal portare il pasto caldo a qualunque altra cosa serva. Anche fosse solo stare con loro e ascoltarli», dice. «Quello che più ci ha colpito sono i loro racconti. C’è chi è scappato per dare da mangiare alla propria famiglia e con gli occhi lucidi dice di aver lasciato moglie e figli. E chi, tra i più giovani, è scappato per paura della guerra. Te la racconta come una cosa vicina, reale. Dicendoti che non è fuggito in cerca di lavoro, ma solo di tranquillità».

Per dare un contributo è possibile recarsi alla sede della Comunità di Sant’Egidio, presso la Chiesa di Santa Chiara in via Garibaldi 89 o contattare telefonicamente Simone (333.9912102) o Emiliano (392.1367908), tra i volontari referenti.

 

[Foto di m.aquila]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sono sbarcati in cento, ieri sulle coste etnee, il secondo barcone in meno di una settimana. Vengono dall'Egitto e fuggono la guerra, e per questo a Catania hanno bisogno di tutti: delle istituzioni e dei cittadini. Per i ventisei fermi da ieri al pazzetto sportivo di Cibali, si sono attivati i volontari della Comunità di Sant'Egidio che chiedono ai catanesi di donare ciò che possono

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]