La classifica dei vini più venduti in Sicilia Nero d’Avola settimo a livello nazionale

I vini siciliani sono amati anche fuori dalla regione. Il dato arriva da una ricerca effettuata da Iri per Vinitaly, dalla quale emerge che le produzioni sicule riescono ad affermarsi anche nel resto d’Italia. Nero d’Avola, Syrah, Inzolia e Grillo sono i quattro vini più bevuti dai siciliani, che come quinta preferenza hanno il Lambrusco. Nel caso del Nero d’Avola, il successo viene riconosciuto anche in altre regioni: in Toscana, Lazio e Umbria, infatti, occupa il quarto posto della classifica dei più venduti nei supermercati, mentre è il terzo più bevuto da calabresi e lucani.

Sull’intero territorio italiano, il Nero d’Avola si piazza al settimo posto, con oltre sette milioni di litri venduti, in una classifica guidata dal Lambrusco. Un dato che, messo a confronto con i numeri del 2014, fa segnare un aumento delle vendite del 4,6 per cento. In linea, peraltro, con l’intero settore vinicolo. Dalla ricerca Iri, infatti, emerge che le vendite delle bottiglie da 75 cl nella grande distribuzione aumentano del 2,8 per cento, e tra esse quelle a denominazione d’origine (Doc, Docg, Igt) crescono dell’1,9 per cento. I fatturati dei due settori, invece, registrano un segno più rispettivamente del 4 e 3,8 per cento.  

«Una crescita doppiamente positiva – dichiara Virgilio Romano, di Iri – perché non è stata stimolata né dalla crescita promozionale né da prezzi in calo. La pressione promozionale, infatti, rimane su livelli alti ma inalterati rispetto all’anno precedente, mentre i prezzi sono in aumento. I vini a denominazione di origine, ad esempio, hanno prezzi medi in crescita dell’1,9%. Dopo un lustro di assenza – conclude Romano – la crescita contemporanea di volumi e valori ci lascia ben sperare per gli anni futuri».

Di seguito la classifica dei vini più venduti per regione.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo