La Cisl torna a ‘strigliare’ Crocetta: “Tra annunci e accuse ha accumulato altri ritardi”

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE, CHE CON LA CODA TRA LE GAMBE SI ACCINGE A PUBBLICARE LA MANOVRA ECONOMICA E FINANZIARIA DI QUEST’ANNO, L’ORGANIZZAZIONE SINDACALE MANDA A DIRE CHE…

“Crocetta adesso si impegni a ricomporre le fratture istituzionali che si sono create in questi giorni, e che hanno portato a questo clamoroso ritardo nella pubblicazione della Finanziaria in Gazzetta Ufficiale”.

Lo dichiara il segretario generale della Cisl Funzione pubblica, Gigi Caracausi, commentando l’annuncio del governatore riguardo a una imminente pubblicazione in Gurs della legge di stabilità.

“Rimane il fatto – prosegue Caracausi – che tra annunci, accuse e liti l’unico effetto ottenuto sia stato quello di provocare un nuovo, inevitabile ritardo nell’erogazione degli stipendi dei dipendenti regionali e di mettere seriamente a rischio una miriade di posti di lavoro”.
“Stiamo vivendo – ricorda il leader siciliano della Cisl Fp – il più lungo ritardo della storia. Banche e padroni di casa hanno bussato alla porta per mutui e affitti non pagati. Il paventato licenziamento di 30.000 lavoratori non sarà forse veritiero, ma mai si è assistito a un tale stato di precarietà. La paura serpeggia nella mente dei lavoratori siciliani pubblici e privati”.

“Ricordiamo al presidente della Regione, al suo Governo e a tutte le parti in causa – dice Caracausi – che decine di migliaia di siciliani, che non hanno alcuna colpa, stanno subendo le conseguenze di errori, sviste e leggerezze frutto di un approccio quantomeno empirico. Del resto, Crocetta l’aveva annunciato: ‘Sarò il Sindaco dei siciliani’, ma la Regione è tutt’altro che un più o meno piccolo Comune e i risultati sono di pubblica evidenza”.

La Cisl siciliana manifesta “delusione per quanto visto in questo primo periodo di legislatura e il fatto che i precedenti governi abbiano saccheggiato le già scarse risorse della Sicilia e nulla abbiano fatto per avviare nuove linee produttive certamente più adatte alla vocazione tipica di una grande civiltà siciliana (turismo, beni culturali, paesaggi e riserve naturali) era noto a tutti, anche all’attuale presidente della Regione. La sua elezione seppur risicata, d’altra parte, è stata certamente dovuta alla volontà di cambiare oltre che le leggi anche i comportamenti, il modo di intendere l’amministrazione della cosa pubblica”.

Ma dopo questo primo anno di legislatura, il giudizio della Cisl è chiaramente negativo: “La ‘rivoluzione’ si è infranta sulla inadeguatezza della squadra scelta e su una raffica di provvedimenti avventati, scriteriati e dall’asperrimo sapore dittatoriale, che stanno massacrando e hanno messo alla gogna il personale e l’amministrazione, un’amministrazione vitale per le imprese e l’economia dell’Isola. E la cosa più assurda è che, piuttosto che ravvedersi e correre ai ripari, il nostro leader maximo ha perseverato negli errori con una testardaggine e un celodurismo che meglio si adatterebbero ad altre latitudini”.

“L’impugnativa-choc, così, ha finito per rappresentare un esito ampiamente prevedibile: chi ha seguito le nottate che hanno scandito la faticosa gestazione della Finanziaria – ricorda il segretario generale della Cisl Fp – aveva certamente già chiaro quanto fragile fosse. Ma niente ha distolto il Nostro dall’affacciarsi al balcone di Giletti, con premature considerazioni trionfalistiche. Le dichiarazioni sull’orlo di una crisi nervi dopo il disastro della clamorosa bocciatura, poi, da parte del garante della Costituzione hanno evidenziato la disperazione di un Governo che non solo annaspa e si arrampica sugli specchi ma, dulcis in fundo, emana, per mano del Ragioniere generale, una direttiva bavaglio tendente a reprimere la libertà d’espressione, ora di tutti i dipendenti del Dipartimento dell’Economia. E domani?”.

Per la Cisl le responsabilità del Governo sono chiare: “Il naufragio – spiega Caracausi – è dovuto anche alla scelta di non ascoltare le forze sociali, di non aprirsi al di fuori del Palazzo. Il Governo, come avvenuto per i precari, avrebbe certamente saputo cosa fare se solo avesse dimostrato un po’ di disponibilità al dialogo con le parti sociali e se avesse ascoltato le proposte di chi, al sacrificio obbligato, chiedeva, chiede e chiederà di accompagnare seri e veri piani di razionalizzazione improntati al risparmio, alla riorganizzazione della ‘macchina’ e all’eliminazione di antichi sprechi e di antichi vizi”.

“Ma adesso è il momento di affrontare le emergenze – conclude la nota della Cisl Funzione pubblica siciliana – invitiamo quindi tutti a mettere da parte i motivi di divisione e ridare ossigeno a una grossa fetta della Sicilia. Agitare un problema di ordine pubblico alla fine, nella storia, porta al problema vero. Non vogliamo fare lo stesso, consci che a pagare sono sempre gli stessi. Ma vogliamo fare proposte e vogliamo che ci si ascolti. La pazienza è agli sgoccioli. Crocetta rifletta serenamente. Noi faremo lo stesso”.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]