La chemioterapia grillina, annullare gli altri La riflessione di un avvocato sul M5s

«E allora continuiamo a votare Fini».

Questa frase mi fu detta qualche giorno dopo le elezioni politiche, da una persona che conosco da tanti e tanti anni. Il problema, la cosa che mi ha lasciato perplesso, molto perplesso, è che questa persona sa perfettamente che io non ho mai votato Fini, né Casini, né Pd etc., mentre lui in passato ha votato proprio per Fini. Il suo tono era come quello di chi scarica sugli altri le colpe proprie, ingannando se stesso ed il mondo.

Tempo fa con altri amici-compagni abbiamo organizzato un evento su Fb sul quale si discuteva della democraticità di Grillo, e dei rapporti suoi e del Movimento 5 stelle con Casa Pound. Tra le migliaia di insulti, alcuni provenienti anche da ex amici, una tipologia di epiteti mi ha fatto molto riflettere. «Gli organizzatori di questo evento non hanno mai fatto niente in vita loro e adesso che vedono una forza nuova all’orizzonte hanno paura». Non mi interessa lo spessore ed il passato di chi ha ideato con me l’evento riflessione, compagne che a Genova nel 2001 scappavano dalla polizia, avvocati che si battono da sempre per i diritti degli ultimi. Non è questo.

Ciò che mi preme sottolineare è la chemioterapia grillina.

«E allora continuiamo a votare Fini», come se in questi ultimi 50 anni in Italia non vi sia stata un’altra maniera di fare politica. Ecco la chemioterapia grillina, annullare tutto e tutti, negare l’esistenza di persone, di storie, di movimenti e anche di partiti che quando il proprietario del M5s andava in tv a Fantastico lottavano per una politica diversa. Questi non sono mai esistiti, forse perché la storia di queste persone non è nell’effimero web, ma nelle pagine dei libri di storia, o nelle lapidi commemorative delle nostre città. Oppure semplicemente perché non ci deve essere spazio che per loro.

La rabbia grillina, quest’odio profondo per chi la pensa diversamente, per chi si permette di ironizzare, non è dovuta solo a nuove forme espressive, all’abuso del web che distrugge le forme di creanza e di rispetto. Ha radici molto più gravi. Ha le radici nella colpa. Chi sono i nuovi elettori grillini? Quell’evento ci ha fatto capire, ma non occorre essere dei fini politologi, che molti provengono dal Pd. Tutti questi hanno voluto dare una lezione alla Sinistra votando M5s.

Piccole riflessioni. Apprendo che il Pd è di sinistra. Rilevo che la lezione, se c’è stata, non è stata ben capita. Anche D’Alema è tornato in auge. Infine che coloro che oggi si scagliano contro la politica sono tra i maggiori responsabili di questa politica. Ma sono piccole riflessioni. La chemioterapia grillina, il loro superamento delle ideologie (ovvero le grandi intese in auge), in breve l’annullamento della Storia, della nostra Storia, ecco questo è quello che realmente mi preoccupa.

Testo di Goffredo D’Antona, avvocato penalista.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Negare l’esistenza di persone, di storie, di movimenti e anche di partiti che quando il proprietario del M5s andava in tv a Fantastico lottavano per una politica diversa». Partendo dagli attacchi ricevuti dopo una discussione su Fb a proposito della demoraticità di Grillo, il penalista catanese Goffredo D'Antona, fondatore dell'Osservatorio sui diritti, avanza un'analisi sul movimento. «La rabbia grillina contro chi la pensa diversamente, non è dovuta solo all’abuso del web. Ha radici molto più gravi. Ha le radici nella colpa»

«Negare l’esistenza di persone, di storie, di movimenti e anche di partiti che quando il proprietario del M5s andava in tv a Fantastico lottavano per una politica diversa». Partendo dagli attacchi ricevuti dopo una discussione su Fb a proposito della demoraticità di Grillo, il penalista catanese Goffredo D'Antona, fondatore dell'Osservatorio sui diritti, avanza un'analisi sul movimento. «La rabbia grillina contro chi la pensa diversamente, non è dovuta solo all’abuso del web. Ha radici molto più gravi. Ha le radici nella colpa»

«Negare l’esistenza di persone, di storie, di movimenti e anche di partiti che quando il proprietario del M5s andava in tv a Fantastico lottavano per una politica diversa». Partendo dagli attacchi ricevuti dopo una discussione su Fb a proposito della demoraticità di Grillo, il penalista catanese Goffredo D'Antona, fondatore dell'Osservatorio sui diritti, avanza un'analisi sul movimento. «La rabbia grillina contro chi la pensa diversamente, non è dovuta solo all’abuso del web. Ha radici molto più gravi. Ha le radici nella colpa»

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]