Incendi in provincia di Ragusa, esplode bombola in un casolare abbandonato. A lavoro mezzi aerei

Dalle 13 le squadre operative del comando provinciale dei vigili del fuoco di Ragusa sono impegnate in diversi incendi sviluppatisi nel territorio della provincia. Due squadre della sede centrale operano in prossimità del cimitero di Ragusa, per l’incendio di un casolare abbandonato. Le fiamme alimentate da rifiuti accumulati, hanno determinato lo scoppio di una bombola, i cui frammenti infuocati sono stati proiettati nella vegetazione. Richiesto l’intervento delle squadre forestali, mentre è stata attivata la sala operativa della Protezione civile di Palermo per disporre l’invio di mezzi aerei. L’incendio ancora in corso rischia di raggiungere contrada Cilone, verso la provinciale Ragusa-Chiaramonte.

Le squadre a terra si stanno adoperando per circoscrivere l’incendio ed evitare che le fiamme coinvolgano aree antropizzate. La squadra operativa del distaccamento di Modica ha operato in contrada Maganuco per un incendio sterpaglia e macchia mediterranea che minacciava il canneto. La squadra del distaccamento di Vittoria ha operato in contrada Gaspanella sempre per incendio sterpaglia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dalle 13 le squadre operative del comando provinciale dei vigili del fuoco di Ragusa sono impegnate in diversi incendi sviluppatisi nel territorio della provincia. Due squadre della sede centrale operano in prossimità del cimitero di Ragusa, per l’incendio di un casolare abbandonato. Le fiamme alimentate da rifiuti accumulati, hanno determinato lo scoppio di una bombola, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo