Incendi, evacuati in mille da villaggio a Kamarina Roghi anche a Chiaramonte Gulfi e vicino Scicli

Alte temperature e forte vento. Un binomio micidiale che in provincia di Ragusa ha causato un pesante bilancio. Tre grossi incendi e un intero villaggio vacanze evacuato proprio in questi minuti. Si tratta del Club Med di Kamarina, vicino Scoglitti, dove si trovavano circa un migliaio di persone tra ospiti e personale. Le fiamme alte hanno circondato la struttura, sul posto sono stati fatti confluire numerosi autobus, molti altri turisti sono stati fatti scendere in spiaggia. Ovunque scene di paura e lacrime. 

Il dipartimento della Protezione civile ha disposto l’invio di alcune squadre di volontari, il dipartimento ripartimentale della foreste ha mandato il proprio personale per il coordinamento da terra e la richiesta dei mezzi aerei. Tutto lo staff sta dando una mano ai vigili del fuoco con squadre giunte da Vittoria, Santa Croce Camerina e Ragusa. Sul posto stanno intervenendo gli elicotteri del nucleo vigili del fuoco di Catania ed è stato richiesto l’intervento dei Canadair.

Stamattina invece ha preso fuoco il canneto di contrada Pisciotto, a ridosso della frazione sciclitana di Sampieri. Sul posto tre autobotti dei vigili del fuoco. Davvero difficili le operazioni di spegnimento, durate ore e ancora in corso con due squadre da Modica e da Ragusa. Mobilitata anche la Protezione civile. Le strade sono state chiuse, il traffico dirottato su quelle secondarie e si sono formati chilometri di fila.

Torna l’incubo incendi anche a Chiaramonte Gulfi, nella zona artigianale. L’allarme è scattato ieri sera e le fiamme si sono sparse molto rapidamente. Sul posto Protezione civile e vigili del fuoco, aiutati dai cittadini. Il sindaco Sebastiano Gurrieri, memore del drammatico incendio dello scorso anno, chiede alla prefettura di intervenire subito anche presso la forestale, per eliminare le erbacce secche e ripulire bene tutte le aree verdi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo