Inaugurazione di un nuovo mondo

I muri d’Europa. Emigrazione per il canale di Sicilia.

Questo il titolo della prolusione tenuta da Vincenzo Consolo, scrittore e saggista, alla giornata inaugurale dell’anno accademico 2007/2008 della facoltà di Lingue, venerdì 25 gennaio.

L’evento – che ha richiamato l’attenzione di molti studenti, nonostante l’infelicità del giorno prescelto (si sa che il venerdì è giorno d’emigrazione studentesca per le strade di casa), nonché di gente di Ibla, accorsa alla chiesa di Santa Teresa per assistere alla kermesse di autorità, universitarie e non, intervenute per presenziare all’inaugurazione – prevedeva, nel programma d’apertura, un saluto ai presenti da parte del Prorettore Antonio Pioletti continuando con il Preside della Facoltà Nunzio Famoso, il Presidente della Provincia Franco Antoci e Giuseppe Drago, Presidente del Consorzio Universitario.

 

Dopo un breve cenno ai grandi passi compiuti dal nostro piccolo centro universitario ibleo nel corso di questi nove anni, la celebrazione della giornata inaugurale è passata nelle mani di Consolo, che ci ha voluto donare, in modo discreto, senza far rumore, due extraits, rispettivamente dalle Troiane di Euripide e dall’Eneide di Virgilio, deliziando la nostra giornata già illuminata da uno splendido sole d’inverno. Dedicando i versi sopracitati agli étrangers d’ogni luogo, Vincenzo Consolo comincia a spiegarci come l’emigrazione sia la storia del mondo, storia di ogni popolo, storia che si ripete, che non passa mai di moda.

Ripercorrendo con gli occhi della mente il cammino di Achei, Arabi, Normanni e, più avanti nella linea del tempo, Italiani, l’illustre scrittore mostra come il nostro sia un paese di passaggio, la Sicilia in particolare, terra di emigranti, emigrati ed immigrati, questi ultimi protagonisti assoluti delle cronache di settimanali e quotidiani;

aggiunge che la storia ci insegna a guardare l’emigrazione non solo – e l’età contemporanea ci ha confuso le idee su questo – come movimento a senso unico da nord a sud, ma anche verso quel mondo la cui gente è nostra consanguinea: il Maghreb, che ha sementato, nell’antichità, arte, commercio, agricoltura, segnando il nostro DNA, segno impresso da secoli e che continua e continuerà ad esserci fino alla fine dei tempi.

E dopo tutto questo, attoniti assistiamo alla dissoluzione del nostro silenzioso legame per mano di qualche improponibile senatore, che erigendo muri di leggi, decreti e cavilli burocratici, prima sputa in faccia a noi perché miscellanea di popoli che secondo qualche stupida e malriuscita equazione è indegna del benché minimo rispetto, e dopo vorrebbe pure convincerci a sputare alle nostre spalle! Come se la storia – che torna sempre carica di crudeli verità – non dovesse convincerci – più di ogni politico, più di ogni bocca parlante in terra – che criminalizzare, condannare, espellere il diverso porta sofferenza, tragedia, miseria.

Inaridisce la nostra terra, e senza di essa non siamo nessuno. Perdiamo la nostra identità, perdiamo noi stessi.

 

Finita la prolusione, tanta è la voglia di approfondire l’argomento, poco il tempo a nostra disposizione. Ci avviciniamo allo scrittore, timidamente, chiedendogli se avesse potuto dedicarci qualche minuto del suo tempo. Comincia l’intervista.

 

D: La Sicilia da terra di emigranti, durante la crisi (quando si fuggiva verso l’America, nei primi anno del ‘ 900), a terra di emigrati, che accoglie persone per lo più provenienti dai paesi più poveri e disperati. Domandiamo al prof. Consolo che cosa, secondo lui, è cambiato da quando ha scritto il racconto Memoriale di Basilio Archita ad oggi e quali mutazioni danno oggi a questa terra una nuova immagine?

R: In Sicilia, è avvenuta una mutazione antropologica e linguistica, perchè essa si lascia mescolare dalle diverse culture che la arricchiscono e che l’hanno arricchita per secoli. Ciò  che non è mai cambiato sono il senso di accoglienza e disponibiltà e la mancanza, invece, d’indifferenza ed aggressività nei confronti di uno “straniero”, che magari chiede un passaggio  o un lavoro. Ed è questa forse la differenza profonda che squarcia l’Italia in due: ossia il crescere, al nord, di un senso di rifiuto e di xenofobia che chiude, invece di aprire, le frontiere dell’accoglienza dell’altro e ci separa come due mondi, il nord ed il sud, che però sono uno solo.

 

D: L’identità siciliana è crogiuolo di popoli. Possiamo, citando un altro siciliano illustre, utilizzare la Sicilia come metafora di una nuova identità interculturale?

 

R: Qualcosa è cambiato. La metafora di una Sicilia quale “identità interculturale” si affaccia verso un individualismo nato dalla mancanza di sicurezza sociale che va sempre più dilagando.

 

D: Dobbiamo forse preoccuparci della discesa della xenofobia verso sud e di una possibile ghettizzazione dello straniero?

 

R: Si direbbe che ancora non è arrivata fin qui. Ci sono dei riscontri positivi in Sicilia: pensiamo a Mazara del Vallo, Trapani o Palermo, dove l’integrazione è ben visibile. Esempi di collaborazione di donne siciliane ed arabe fanno sperare che la nostra terra sia tollerante e propensa alla multiculturalità.

 

Continuiamo allora a sperare che la nostra terra possa essere immune da quel virus che tanto affligge parte dell’Italia e auguriamoci che esso, col nostro esempio, possa essere debellato. Per sempre.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]