In migliaia al porto contro la chiusura ai migranti «L’anima di questa città è votata all’accoglienza»

Palermo non ci sta e in pochissime ore organizza un presidio al porto che poi si trasforma anche in un piccolo corteo. Aprite i porti, è questo il messaggi che è voluto partire ieri dal capoluogo siciliano in risposta alla chiusura dei porti da parte del Ministro dell’Interno Matteo Salvini che non ha permesso l’attracco alla nave Aquarius con 629 migranti a bordo in Italia. L’invito alla manifestazione nata da alcune associazioni che si occupano di diritti umani è partito ieri pomeriggio e grazie al tam tam sui social ha permesso che alle 21 si radunassero circa duemila persone che con striscioni e megafono hanno urlato il loro no alla chiusura dei porti. Reato di altruismo, siamo tutti colpevoli, Siamo tutti clandestini, Giù le mani dall Ong, salvano vite umane, Liberi di migrare senza catene, sono alcune delle frasi scritte sugli striscioni. 

Alle 21 arriva anche Leoluca Orlando: «La presenza di tanta gente è la conferma che l’anima di questa città è votata all’accoglienza. – dice il primo cittadino tenendo tra le mani uno striscione – Chi fa distinzione tra le razze lo fa per pretesti non nobili spesso speculativi seminando odio tra esseri umani. C’è chi ha detto che non avrei potuto comunque fare attraccare la nave Aquarius a Palermo, ma se verrò incriminato sarà una gioia e non proverò vergogna. Qualcun altro dovrebbe provare vergogna per quello che dice. Palermo si conferma una città più avanti del resto d’Italia nella difesa dei diritti ed più avanti di questo ministro degli Interni. Mi chiedo dove sia il presidente del consiglio dei ministri. Se c’è batta un colpo e prenda le distanze da quello che dice Salvini per difendere la dignità del popolo italiano altrimenti dovrò pensare che non si tratta di una dichiarazione estemporanea di un ministro ma di una precisa linea politica dell’intero governo nazionale». 

La manifestazione è stata organizzata da: Forum Antirazzista Palermo, ADIF Associazione Diritti e frontiere, Missionari Comboniani Palermo, ARCI Porco Rosso, Potere al Pololo, Sinistra Italiana, Sinistra Comune, Emmaus Palermo, Rete Numeri Pari Palermo, Laici Missionari Comboniani, Comitato Antirazzista COBAS, Associazione Handala, Clinica Legale per i Diritti Umani (CLEDU) e Rifondazione Comunista.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo