Il “tampone” accademico

Ancora sghignazzano le Iene per lo scherzetto che hanno combinato al mondo parlamentare qualche giorno fa. Beh, ci riferiamo, ovviamente, a quella storia del tampone “anti-tossicodipendenza” e di tutta la conseguente baraonda che si è scatenata tra aule parlamentari, studi televisivi e redazioni di giornali. Per non parlare dei bar: “E’ giusto che chi ci rappresenta debba essere dopato?”, “Si sarà drogato coi nostri soldi?”, “Ho dato il voto a un malato?” E via, con una insopportabile gamma di domande talmente buoniste da disgustare anche il miglior stinco di santo. Allora, visto che il pentolone è stato scoperchiato, dato che il vaso di Pandora è stato privato della sua protezione, che si istituiscano esami delle urine in tutti gli uffici. Che ci sia il sorteggio antidoping anche alle poste o in banca!

Oppure – e ciò potrebbe costituire una terribile prova – perché non sottoporre al “tampone” tutti i docenti dell’Università di Catania? E se poi si scopre che stimati giuristi, importanti economisti, chirurghi di fama, insospettabili cultori di discipline filologiche e storiche coltivano segretamente qualche vizietto? E perché non testare anche il personale amministrativo? Vedremo cosa galleggia nel sangue di qualche segretario di dipartimento, e cosa ha combinato la scorsa notte il tecnico di laboratorio. Attenzione, dunque, cari professori! Noi di Step1 potremmo decidere di vestirci in giacca e cravatta e spuntare, muniti di tampone, all’orario di ricevimento per “testare” la vostra integrità morale.

Certo, se poi si trova qualcosa “che non va”, saranno cavoli amari. Come si fa dire a uno studente: “Ehi, guarda che il prof di analisi matematica si è fatto una canna!”, “il terribile prof di procedura civile è chiarissimo perché adora la neve”. Già, come fai? Perché si perderebbe il gusto della contestazione, non si potrebbe più dire: “ah, quei vecchi bacucchi dei professori”, o ancora: “quella là non si è mai lasciata andare una sola volta nella vita”, oppure: “che palle! ma ce l’hanno almeno una debolezza, questi?!?”. No, davvero, cadrebbe tutto: le occupazioni, gli scioperi, le autogestioni. Non ci sarebbe più neppure la possibilità di tornarsene a casa, dopo un 18 nel libretto, dicendo per giustificarsi: “Mamma, quel prof è un extraterreste: non capisce proprio un tubo dei giovani, i loro problemi, le loro difficoltà”.

Allora forse è meglio astenersi dal test ai professori. Per non avere sorprese, per non turbare l’equilibrio – già così precario – tra le generazioni, per non prenderci un dispiacere. Piuttosto, forse, sarebbe meglio “tamponare” i redattori di Step1, quelli della aula 24, quelli che rosicchiano notizie qua e la… quelli che ci provano, va.
Ma avete visto che facce che hanno?


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]