Il siriano col finto passaporto Isis, tutto da rifare Corte d’Appello: «Il rinvio a giudizio è abnorme»

«Abnorme». Così avrebbe definito la Corte d’Appello la decisione di rinviare a giudizio Mourad El Ghazzaoui, il 21enne siriano sbarcato a Pozzallo nel 2014 e accusato di terrorismo dalla procura di Catania. Alla base della decisione dei magistrati etnei, anche il fatto di avergli trovato addosso quello che era stato definito un «passaporto Isis» e che MeridioNews aveva dimostrato essere una bufala che gira online da anni. La procura aveva sostenuto che l’imputato dovesse essere processato con il rito abbreviato, come sollecitato in un primo momento proprio da El Ghazzaoui. Ma, secondo il legale Giovanni Cavallaro, non ci sarebbe stato modo di comprendere l’iter processuale italiano da parte dell’assistito. Un episodio che ha suscitato tanto clamore da finire in un’interrogazione parlamentare del deputato Giuseppe Berretta

Il ventenne siriano era arrivato a Pozzallo sulla nave lussemburghese Bourbon Argos il 4 dicembre scorso che aveva soccorso 523 migranti nel Canale di Sicilia distribuiti su un gommone e un barcone. E proprio su quest’ultimo natante c’era El Ghazzaoui, proveniente dalla Libia. Fermato dopo alcune indagini eseguite dalla squadra mobile della questura di Ragusa, il suo caso è poi stato trasferito alla Digos iblea e alla polizia postale di Catania. Al giovane erano stati sequestrati alcuni cellulari, alcuni di ultima generazione. Dai primi controlli effettuati dalle forze dell’ordine, la procura etnea riteneva «possibile la vicinanza dell’indagato a gruppi armati affiliati all’Isis e combattenti in Sicilia». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]