Il pianista che viene dall’Est

«Ha nelle mani i pianissimi “celesti” di Richter, i fortissimi squillanti di Gilels, gli accordi misteriosi di Cherkassky. E ogni cosa gli riesce con disarmante facilità». Così il giornale britannico “Guardian” ha definito Radu Lupu, pianista rumeno, ospite dell’Associazione musicale etnea lo scorso mercoledì 19 novembre. La serata è stata organizzata in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini. Il programma ha avuto protagonisti due grandi compositori tedeschi, Ludwig van Beethoven e Robert Schumann, insieme al talento del pianista nato nel sud della Romania.

Lupu, tra i numerosi riconoscimenti ottenuti nella sua lunga carriera, si è aggiudicato il premio “Abbiati” oltre a un Grammy ed un Edison per le incisioni. I primi due brani (la Sonata in mi maggiore op.14 n.1 e la Sonata in sol maggiore op.14 n. 2) scivolano con eleganza, mentre con le prime note della Sonata in do minore op.13 n.8 – detta “Patetica” dallo stesso Beethoven – ci si trova coinvolti in un’atmosfera solenne, vitale, irruente.

Radu Lupu sembra quasi schivo nel rapporto con il pubblico, ma il suo coinvolgimento durante l’esecuzione è intenso. La seconda parte della serata è dedicata a Schumann. L’Arabesque in do maggiore op.18 è un brano delicato nel suo inizio per poi prendere vigore e tornare con lo stesso tema dolce e cullante e finire infine quasi in dissolvenza, «una sospensione onirica del tempo» (come scrive Dario Miozzi, docente di Storia della musica).

La rigogliosa Fantasia in do maggiore op.17 e due bis chiudono il concerto del musicista rumeno che viene ripagato con un lungo applauso dal pubblico.

Il prossimo appuntamento è quello di domenica 30 novembre con Matilde Politi: cantante, strumentista e poeta, porterà il teatro Sangiorgi “alla scoperta delle tradizioni popolari”.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]