Il pentito Riggio, dalla penitenziaria a Cosa nostra Tra i pizzini dello Zio, gli attentati e i servizi segreti

Dalla polizia penitenziaria alle fila di Cosa nostra. È questo il percorso che compie Pietro Riggio, collaboratore nisseno sentito oggi a Caltanissetta come imputato di reato connesso al processo d’appello Capaci bis, che vede imputati Salvatore Madonia, Cosimo Lo Nigro, Giorgio Pizzo, Vittorio Tutino e Lorenzo Tinnirello. Dalla penitenziaria viene destituito nel ’98, appena finisce coinvolto nel blitz antimafia Grande Oriente. Gli viene contestato il concorso esterno, «non ero ancora ufficialmente un uomo di Cosa nostra». Ma il passo, in realtà, è breve. «Dal settembre 2000, una volta fuori, ho fatto parte della famiglia mafiosa di Caltanissetta – spiega lui stesso -. Una volta uscito si sono attivate una serie di dinamiche che mi hanno visto protagonista, quindi ho deciso di entrare a far parte di Cosa nostra».

«Le ragioni – spiega ancora – in un primo tempo sono state dettate dal fatto che avevo un cugino che faceva parte della famiglia mafiosa di Gela, visto che avevo perso il lavoro perché ormai destituito, lui mi aiutò. Non c’è stata un’affiliazione vera e propria, sono stato presentato direttamente al responsabile provinciale Angelo Schillaci della famiglia di Campofranco, che sapeva tutta la mia situazione». Il ruolo che gli viene subito affidato, nell’immediato, è quello di occuparsi della messa a posto di tutti gli imprenditori della città e di tutti lavori pubblici, lì a Caltanissetta. «Piano piano il mio raggio d’azione cominciò ad allargarsi ad altre province siciliane, da Agrigento, Palermo, Enna, Catania, ho avuto a che fare con personaggi della consorteria mafiosa di quelle città». Conosce, ad esempio, i fratello Maranto di Polizzi Generosa. E Provenzano? «Ci sono stati con lui dei rapporti indiretti, tra il 2002 e il 2003, quando fu bandito l’appalto per la diga di Blufi: fui costretto a interessarlo per quanto concerneva la fornitura di inerti – racconta -, sono rimasto basito del fatto che se ne dovesse occupare una ditta di Bagheria, quando invece le cave ricadevano una su Resuttano e una su Caltavuturo. Mi allarmai e scrissi una lettera per Provenzano che affidai a Schillaci. Dopo un mese mi arrivò una sua risposta».

I contatti, sempre in maniera indiretta, ci sarebbero stati anche in un’altra occasione, relativa «a un appalto che interessava diversi paesi in provincia di Palermo, da Cerda, Aliminusa, Alia, Valledolmo, Prizzi e altri. Io fui incaricato dalla dottoressa Brancato di fare una sorta di collegamento per la messa a posto per questi paesi che stavano realizzando le opere di metallizzazione, al fine che non accadesse nulla – racconta -. Si trattava di otto paesi. Dopo circa un mese la risposta di Provenzano fu che dovevo mettermi da parte, perché ci avrebbe pensato il responsabile di ogni paese». In una terza occasione, invece, i suoi contatti col padrino sarebbero stati nell’ambito della costruzione di un’isola ecologica a Belmonte Mezzagno da parte di un imprenditore riconducibile allo Zio «che andava trattato bene – dice -. Motivo per cui, per questa raccomandazione arrivata anche direttamente da Provenzano, non gli fu chiesta alcuna messa a posto, in segno di rispetto. Però, l’imprenditore mi ha comunque voluto consegnare circa ottomila euro per quel servizio, mi ha dato addirittura di più».

Riggio decide di collaborare in seguito all’ultimo arresto, l’8 luglio 2008. Tra i suoi racconti ai magistrati, c’è spazio anche per le sue presunte conoscenze con soggetti vicini ai servizi segreti. «Diciamo che dei contatti li ho avuti, poi se erano servizi segreti o pseudo tali non devo essere io a dirlo – osserva il collaboratore -. Comunque li ho avuti, sin dalla prima carcerazione, da novembre ’98 fino a marzo 2000, quando ero nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. Poi dalla mia uscita fino al 2003. E ancora di nuovo nel carcere militare, dal marzo 2004 al 2008. Nel carcere militare eravamo tutti ex appartenenti alle forze dell’ordine, lì ho conosciuto diverse persone. Giuseppe Porto della Digos, Giovanni Peluso ispettore della questura di Roma, De Nicola della questura di Napoli, tutti della polizia di Stato, in carcere per reati vari. Per quello che ho saputo io – torna a dire -, sia Peluso che Porto hanno avuto a che fare coi servizi segreti, non so se ne fossero parte integrate. So che Peluso aveva fatto parte del Sismi per otto anni. C’è anche Francesco Vacca, pure lui aveva aderenze coi servizi segreti, era un tiratore scelto della polizia di Stato ed era stato nella scorta dell’onorevole Spadolini a Firenze».

Dei servizi segreti, però, Riggio non racconta solo delle sue conoscenze e dei suoi contatti durante e dopo la detenzione nel carcere militare. Ai magistrati, infatti, racconta anche di un loro presunto coinvolgimento nella strage di Capaci. E fa riferimento, in particolare, a una donna dei servizi segreti libici. Un aspetto che verrà approfondito da avvocati e magistrati all’udienza successiva del processo Capaci bis, tra dieci giorni. «Io ho fatto almeno dodici colloqui investigativi, due di questi riconducibili al Ros di Caltanissetta, mentre gli altri dieci non si sa, non ne ho trovato traccia nel mio fascicolo personale», aggiunge Riggio alla fine del suo racconto. Un altro elemento che, con tutta probabilità, verrà approfondito in seguito. Intanto oggi, a fine udienza, sia Tutino che Madonia hanno chiesto di poter fare delle dichiarazioni spontanee. Entrambi hanno sostanzialmente chiesto la ricusazione della presidente della corte d’assise d’appello e del giudice a latere, poiché entrambi hanno celebrato il processo Borsellino quater e quindi, a dire della difesa, incompatibili a giudicare i due imputati. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]