Il Pd riparta dal Sud

da Maria Pia Erice, Monica Modica, Sabrina Rocca e Ninni Terminelli
riceviamo e volentieri pubblichiamo

Non è una nuova corrente, ma una direzione da seguire. Una proposta che, partendo dalla Sicilia e ponendo i temi delle frontiere del Sud, sappia porre i temi di una cultura di sinistra moderna in tutto il PD.

A lanciare la discussione in vista del congresso del PD sono: Maria Pia Erice, PD Trapani, presidente di Trapani Cambia e già dirigente regionale di Sel Sicilia; Monica Modica, PD Palermo, coordinatrice isole minori per Trapani Cambia, già assessore alle Egadi e già coordinatrice del Megafono per le isole minori; Sabrina Rocca, PD Trapani, candidata a Sindaco alle ultime elezioni comunali di Trapani e vicepresidente di Trapani Cambia e Ninni Terminelli, PD Palermo, già segretario dei DS, del PD e consigliere comunale a Palermo e Presidente di ‘Prospettiva Politica’.

I quattro democratici hanno lanciato un documento che intende aprire un confronto anche con i candidati alla segreteria del Partito che intendono discutere in un tour tra i circoli del PD siciliano.

Seguono le adesioni di:

Rita Barbera, PD Palermo, vicepresidente di ‘Prospettiva Politica’

Angela Barone, avvovato, PD Ragusa, componente Direzione Regionale PD Sicilia, già consigliere provinciale

Claudia Bianco, PD Palermo, avvocato

Gloria Calí, PD Palermo, insegnante

Cristina Cicala, PD Palermo, coordinamento Prospettiva Politica

Carlo Curaci, PD Palermo, coordinamento Prospettiva Politica

Gaetano De Bernardis, PD Palermo, insegnante

Aurora Falcone, PD Palermo, attrice

Orazio Focarino, PD Palermo, impiegato Ministero dell’Interno

Salvo Salerno, PD Siracusa, promotore Comitato “Quartieri fuori dal Comune”

Salvo Scalia, PD Palermo, già consigliere comunale a Palermo

Si riporta il testo del documento:

Da Sinistra è una direzione da seguire.

La stessa direzione dei disoccupati e dei giovani che tornano ad emigrare, la direzione del sud che non si arrende nella lotta alla criminalità, delle battaglie per i beni collettivi, delle donne che non hanno accesso al mondo del lavoro, degli studenti che lavorano duramente perché vogliono un Paese migliore, degli anziani che si ritrovano esclusi e ai margini.

Da qui, dalle nostre isole, dal Sud, in una società ormai di frontiera, che è diventata approdo per la disperazione del mediterraneo, lanciamo l’idea di esserci in questo Congresso del Partito Democratico ed esserci in un modo diverso.

Perché le priorità sono quelle sociali per qualunque leadership di sinistra che voglia dare un orizzonte all’Italia.

Ci saremo con le nostre storie e raccontando quelle di chi fa ogni giorno grande l’Italia perché da qui si riparte.

Siamo uno spazio che vuole affermare una cultura di sinistra in tutto il PD, guardando al PSE e alle buone pratiche che hanno cambiato i territori e le città.

Partiremo dal congresso regionale per il futuro della Sicilia e l’importanza di una politica che punti l’attenzione sulle idee, sostenendo la proposta di segreteria che “da sinistra” deciderà di ricostruire quanto distrutto in questi anni.

Partiremo dalle città con un vero e proprio “tour” in cui ritrovare e sostenere la necessità di un modo di far politica che sia facile e intelligente.

Come sanno fare i “compagni di viaggio” e, proprio per questo, a tutti i candidati alla segreteria del PD diciamo: “Fidatevi della nostra gente, ascoltatela perché ha cose importanti da dire e coinvolgetela perché ha cose importanti da fare”.

Angela Barone, avvocato, PD Ragusa, componente Direzione regionale PD Sicilia, già consigliere provinciale precisa: “Con stupore ho letto della mia sottoscrizione del documento “Da Sinistra è una direzione da seguire”, visto che allo stato ho solo accolto con piacere l’invito a leggerlo ed a vagliarne i contenuti”.

“Pur trovandone i contenuti in larga parte condivisibili – aggiunge Angela Barone – tengo a precisare che già quegli stessi contenuti ed altri ancora fanno parte delle analisi e dei contenuti esposti da “Nuovo Corso PD. Ringrazio gli estensori per l’attenzione che mi hanno dedicato e per l’arricchimento del dibattito politico-sociale interno al PD che deriva anche dalla loro partecipazione”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]