Il ‘Partito delle tasse’ sbarca in Sicilia con la Cisl…

Un comunicato annuncia che “è stata la lista di Scelta Civica con Monti presidente, per la circoscrizione Sicilia 1, la prima ad essere presentata questa mattina, alle ore 8.10, alla Cancelleria della Corte di Appello di Palermo”. Insomma, nel capoluogo dell’Isola “Il Partito delle tasse” del capo del Governo uscente del nostro Paese è già in prima fila.

“Tra i candidati – si legge nel comunicato – nessun deputato nazionale o regionale uscente, il 40% di donne e una ampia quota di giovani. Tra le professioni, medici, operatori finanziari, alti esponenti del mondo dell’impresa tra cui un’importante famiglia del vino siciliana, con la capolista Gea Schirò Planeta”.

Insomma, dopo l’Imu, che ha già stordito gli italiani svuotandogli le tasche, Monti e i suoi amici siciliani sono pronti a offrire un po’ di vino. Ma sì, sembra dirci Monti, bevete per dimenticare. In effetti, per votare Monti bisogna dimenticare l’Imu (cosa, questa, che neanche il buon vino di Menfi ci farà dimenticare), bisogna dimenticare la Ministra Elsa Foriero con le sue assurde e folli leggi sul lavoro. Bisogna dimenticare il debito pubblico, che il Governo Monti ha portato a oltre 2 mila miliardi di euro (record assoluto!). E bisogna dimenticare, soprattutto, i tanti disoccupati che ha creato nel nostro Paese.

Dopo queste ‘brillanti’ vittorie nazionali, il “Partito delle tasse” di Monti ci presenta ‘grandi’ novità politiche anche in Sicilia. Sapete, cari lettori di LinkSicilia, con chi si presentano, dalle nostra parti, Monti e i suoi amici che vogliono cambiare l’Italia? Con i massimi vertici” del “sindacato confederale Cisl”.

Ma vi rendete conto? Si autodefiniscono il nuovo della politica e, in Sicilia, si presenta con la Cisl, ovvero con l’organizzazione sindacale che rappresenta le peggiori clientele della politica siciliana.

La Cisl siciliana, per la cronaca, si ritrova in prima fila nelle efferate clientele della formazione professionale. Sono i signori che, prima con i fondi regionali e, adesso, con i fondi europei, ne hanno combinate di tutti i colori.

Sarebbe, però, riduttivo e, soprattutto’ ‘ingiusto’ racchiudere la grande esperienza sociale e politica della Cisl isolana nella sola formazione professionale mangia & bevi. La Cisl siciliana, infatti, la ritroviamo, sempre in prima fila, nei reiterati tentativi di ‘promuovere’nuove ‘infornate’ di dirigenti regionali in una Regione allo sfascio che di dirigenti ne ha già mille e 800, più i dirigenti ‘esterni’, con tanto di mega-contratti, ‘sgamati’ di recente dai parlamentari del Movimento 5 Stelle. Un delirio.

Fine delle clientele della Cisl? Giammai! Ci sono anche i precari – ovvero soggetti diventati tali grazie alle raccomandazioni politiche e sindacali – che aspiravano a una ormai improbabile ‘stabilizzazione’ nei Comuni e nella Regione. Raccomandati – circa 30 mila persone – che hanno fatto le scarpe a tutti gli altri disoccupati della nostra disgraziata Isola.

Cari amici della “Scelta Civica con Monti”: è con la Cisl siciliana che volete cambiare la Sicilia e l’Italia? Dite vero o scherzate? Ma come, non volete i parlamentari nazionali e regionali uscenti e vi ‘addizionate’ ai maestri di clientele della Cisl siciliana?

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un comunicato annuncia che “è stata la lista di scelta civica con monti presidente, per la circoscrizione sicilia 1, la prima ad essere presentata questa mattina, alle ore 8. 10, alla cancelleria della corte di appello di palermo”. Insomma, nel capoluogo dell’isola “il partito delle tasse” del capo del governo uscente del nostro paese è già in prima fila.

Un comunicato annuncia che “è stata la lista di scelta civica con monti presidente, per la circoscrizione sicilia 1, la prima ad essere presentata questa mattina, alle ore 8. 10, alla cancelleria della corte di appello di palermo”. Insomma, nel capoluogo dell’isola “il partito delle tasse” del capo del governo uscente del nostro paese è già in prima fila.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]