Il giorno del voto, urne aperte fino alle 23.

Urne aperte dalle 7 di stamattina fino alle 23 in Sicilia dove, oltre che per le Politiche si vota anche per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo dell’Assemblea regionale Siciliana. Dopo la chiusura dei seggi si cominceranno a scrutinare le schede per le Politiche, per le Regionali invece si dovrà attendere le 14 di domani. Sono sei i candidati governatori e circa 900 gli aspiranti ai 70 posti da deputato regionale. Corrono per succedere a Nello Musumeci a presidente della Regione: Gaetano Armao (Azione- Italia Viva), Caterina Chinnici (Pd e Centopassi), Cateno De Luca (Sicilia Vera), Nuccio Di Paola (M5s), Eliana Esposito (Indipendentisti Siciliani liberi) e Renato Schifani (Centrodestra).

Sull’Isola soni chiamati a votare per le elezioni regionali 4.606.564 cittadini, di cui 2.237.169 uomini e 2.369.395 donne. Il totale delle sezioni da scrutinare è 5.294 in tutta la regione. Le operazioni di voto si svolgeranno nella sola giornata di oggi (dalle 7 alle 23) mentre lo scrutinio delle schede sarà effettuato domani a partire dalle 14. Il sistema prevede un solo turno con misto, senza ballottaggio


Dalla stessa categoria

I più letti

Urne aperte dalle 7 di stamattina fino alle 23 in Sicilia dove, oltre che per le Politiche si vota anche per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo dell’Assemblea regionale Siciliana. Dopo la chiusura dei seggi si cominceranno a scrutinare le schede per le Politiche, per le Regionali invece si dovrà attendere le 14 di […]

Urne aperte dalle 7 di stamattina fino alle 23 in Sicilia dove, oltre che per le Politiche si vota anche per l’elezione del presidente della Regione e per il rinnovo dell’Assemblea regionale Siciliana. Dopo la chiusura dei seggi si cominceranno a scrutinare le schede per le Politiche, per le Regionali invece si dovrà attendere le 14 di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo