Il Duomo riapre ai cittadini in protesta per la casa «Bianco viene per chiedere voti, ma oggi dov’è?»

Porte riaperte ma braccio di ferro che continua. Il clima nei pressi del Duomo di Catania stamattina è leggermente più disteso, anche se i circa quaranta manifestanti presenti non hanno nessuna intenzione di mollare la presa. Si sono spostati, ormai da diversi giorni, dai quartieri disagiati in cui vivono al cuore della città etnea, per occupare inizialmente la chiesa e successivamente il sagrato. Il tutto con l’obiettivo di sollecitare le istituzioni davanti alle loro richieste: «casa, lavoro e più attenzione per i quartieri di Librino e San Giorgio, dove la gente conduce la propria vita in maniera indecente», spiega una cittadina. La protesta, giunta all’ottavo giorno, ha vissuto diversi momenti di tensione, culminati con la scelta della curia di chiudere le porte della Cattedrale. Spostando celebrazioni e ricorrenze in altre chiese della città e, di fatto, costringendo i manifestanti ad accamparsi fuori. «Una questione di sicurezza e responsabilità», commentava a MeridioNews padre Barbaro Scionti.

Adesso la vicenda si arricchisce di un nuovo passaggio, ufficializzato da un comunicato stampa, in cui la curia comunica «la riapertura della basilica per offrire gli spazi destinati al luogo di culto alle persone esposte alle intemperie della stagione invernale». I manifestanti potranno quindi rientrare nella chiesa madre dell’arcidiocesi di Catania, dove invece si è barricata ed è rimasta fin dall’inizio della mobilitazione Aurora, 41 anni. «Scionti ha parlato con tutti noi e ci ha spiegato che non facevano entrare la gente perché aspettavano un segnale del Comune, che però non c’è stato – racconta -. La chiesa adesso riprenderà con le funzioni e le visite, secondo i normali orari di apertura al pubblico. Quando poi sarà il momento di chiudere i cancelli, c’è stato assicurato che potremmo rimanere».

La soluzione, però, sembra ancora lontana. E per Aurora, che si fa portavoce della protesta, non ci sono molte alternative: «Proseguiremo fino a quando il sindaco Enzo Bianco deciderà di uscire dal palazzo e scendere in strada in mezzo a noi per ascoltarci – spiega a MeridioNews -. Un po’ come ha fatto quattro anni fa, quando è venuto a Librino per cercare i voti e fare promesse. Non mantenute». 

La scelta della curia di riaprire le porte arriva anche dopo il fallito tentativo di convocare un vertice in prefettura. «L’incontro era vincolato all’abbandono della chiesa, ma noi non abbiamo intenzione di cedere», conclude la signora che, insieme al marito, ha un tetto sotto cui dormire, ma che ha deciso di protestare in segno di vicinanza con gli abitanti del suo stesso quartiere. Tutti aiutati in questi giorni dalla Caritas e dalla Comunità di Sant’Egidio, impegnati nella fornitura di pasti caldi e coperte per i cittadini in presidio giorno e notte.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La Curia ha deciso di riprendere le funzioni religiose dando la possibilità di tornare dentro anche a circa 40 manifestanti, in presidio per chiedere al Comune alloggi e miglioramenti della qualità della vita nei quartieri periferici. «Non andremo via fino a quando il sindaco deciderà di incontrarci», spiega a MeridioNews una cittadina

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]