Il deputato Caputo sceglie il gruppo di Forza Italia Dopo la sbandata leghista torna ai «valori moderati»

Il «dialogo preferenziale» con Forza Italia lo aveva subito ammesso. Ieri, a una settimana dalla sentenza della Corte d’Appello di Palermo che ha accolto il suo ricorso, Mario Caputo, neo deputato dell’Ars, ufficializza la sua adesione al gruppo forzista dell’assemblea regionale.

«Tale scelta è maturata in coerenza con le idee e i valori del centro-destra nelle cui file ho sempre militato, ricoprendo nel comune di Monreale la carica di consigliere comunale nel movimento politico di Forza Italia». In realtà Caputo alle elezioni Regionali del 2017 era candidato nella lista Noi con Salvini, ma non fu eletto. Più voti di lui prese infatti Tony Rizzotto, che si è inizialmente iscritto al gruppo Misto e poi nel corso della legislatura è passato al nuovo gruppo Ora Sicilia, che vede il suo riferimento nel messinese Luigi Genovese. Ma Rizzotto non era candidabile, ha stabilito la Corte d’Appello di Palermo, perché non si sarebbe dimesso nei tempi stabiliti dalla legge dal ruolo di amministratore di un ente di formazione professionale accreditato con la Regione. Motivo per cui è decaduto dalla carica. 

Caputo invece sceglie Forza Italia, a cui è stato vicino prima della breve esperienza leghista, nonché subito dopo, alle elezioni Amministrative di Monreale del 2019 a cui parteciò come candidato sindaco, sostenuto anche da Forza Italia, il fratello Salvino Caputo. Una doppia militanza politica che ha portato ai due anche guai giudiziari. Ad aprile 2018, infatti, i fratelli Caputo sono stati indagati – e la Procura di Termini Imerese ha chiesto il rinvio a giudizio – con l’accusa di attentato ai diritti politici dei cittadini. Per i pm avrebbero volutamente imbrogliato gli elettori facendo credere che il candidato alle Regionali del 2017 fosse il più famoso dei due, Salvino, e non Mario, neo eletto. 

L’ultimo Caputo a sedere tra i banchi dell’Ars è stato proprio Salvino (già quattro volte deputato regionale). La sua esperienza a Palazzo dei Normanni, allora nelle file del Pdl, finì nel maggio del 2013, anticipatamente rispetto alla conclusione naturale del mandato, per una condanna definitiva per tentato abuso d’ufficio. Mentre era sindaco di Monreale (lo è stato due volte) provò a far levare delle multe all’allora arcivescovo Salvatore Cassisa e ad alcuni suoi ex assessori.

«Considero Forza Italia oggi in Sicilia – sono le prime parole di Mario Caputo – la compagine che rappresenta i valori del centro-destra moderato e liberale ai quali mi sono sempre ispirato nella mia vita personale, professionale e politica. Forza Italia, oggi più di ieri, rappresenta, nel centro sud d’Italia e soprattutto in Sicilia, un movimento di idee e uomini fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]