Il degrado di quel Giardino inglese mangiato dall’asfalto «In questa città si lavora sempre e solo per emergenze»

«Il degrado si porta dietro degrado». Quanta amarezza in questa frase dell’architetto palermitano Danilo Maniscalco, di fronte alle condizioni in cui versa oggi il Giardino inglese, il parco urbano progettato a metà Ottocento da Giovan Battista Filippo Basile. Nato come giardino romantico, oggi assomiglia davvero molto poco a una parentesi di verde nel cuore della caotica Palermo, complice soprattutto la noncuranza che gli riserva da oltre vent’anni l’intera città. Tra padiglioni, sempre progettati da Basile, ormai fatiscenti, fontane piene di scritte, un’antica serra pericolante e semi distrutta, spicca soprattutto quell’asfalto che ha cancellato, in un colpo solo, gli originari sampietrini e i cubetti di porfido, mangiando in un boccone l’intero giardino urbano. «Una presenza contro natura», dice oggi Maniscalco. Che rivela come, in passato, la battaglia per rimediare a questa inspiegabile contraddizione sia stata una delle prime portate all’attenzione della Commissione urbanistica, estinguendosi però immediatamente. «All’epoca Emilio Arcuri tergiversava un po’, malgrado si fosse più volte detto meravigliato anche lui di quella strana presenza all’interno di quello che nasceva come un giardino».

Affermazioni che Arcuri, a distanza di anni, ribadisce ancora oggi: «L’asfalto è la cosa più mostruosa che ci sia al Giardino inglese. Un giardino asfaltato, insomma, ma che giardino è? – domanda provocatorio -. Fu asfaltato negli anni ’80 dal sindaco Nello Martellucci, l’unico che ha sempre protestato contro l’asfalto sono stato io. Anni e anni fa anche i Verdi cercarono di darsi da fare, tentarono di sistemare la villa, ma qualunque intervento resta fine a se stesso se quell’asfalto rimane lì dov’è». E sull’attuale rinato interesse per le condizioni del Giardino inglese sembra andarci cauto: «Se la gente parla solo dell’illuminazione del giardino, che dovrebbe essere mantenuta anche quando chiude al tramonto, bè…di che stiamo parlando? C’è forse dietro l’interesse dei giostrai che lavorano lì dentro? Non lo so. Io non sono assessore, per cui…», conclude, quasi con rassegnazione. Ma è chiaro che un’amministrazione non può pensare di amministrare al meglio la città senza mai fare i conti col suo passato e, soprattutto, con le scelleratezze che la rendono oggi quella che è.

Ma le contraddizioni, a Palermo, sembrano sprecarsi. «Il Teatro Massimo è il fiore all’occhiello di questa amministrazione. Eppure, a pensarci bene, stiamo parlando dello stesso architetto», fa notare di nuovo Maniscalco. «Quindi, noi trattiamo da un lato il Massimo come icona della città, mentre dall’altro il Giardino inglese rimane nel dimenticatoio, circondato da tutto quell’asfalto che ormai nessuno nota nemmeno più. Un paradosso, una schizofrenia assoluta nei confronti di Basile». In città, insomma, sembrano esserci progetti di serie A, cioè quelli dalla storia più fortunata, altri di serie B, come potrebbe essere il caso del Giardino inglese, ben lontano oggi dall’apparire come quando fu progettato, e altri ancora che forse non appartengono a nessuna serie, come il villino Favaloro, rimasto chiuso fino al 2015 e oggi in attesa di trasformarsi nel tanto pubblicizzato – a fasi alterne – Museo della Fotografia. «Oggi Giovan Battista Filippo Basile è ormai dimenticato – dice lapidario Maniscalco -. Le istituzioni stanno lavorando sulla figura e sull’eredità lasciata dal figlio, Ernesto Basile, ben venga, ma probabilmente il prossimo passo sarà quello di spostare l’asse su Basile padre, che è importante tanto quanto il figlio».

Intanto, quell’asfalto rimane lì dov’è stato messo anni fa, nell’indifferenza generale della gente, che non ne coglie evidentemente fino in fondo la contraddittorietà. «In passato, visto che il giardino è stato spesso luogo ideale in cui ospitare feste come quelle dell’Unità, si è detto che con l’asfalto c’era più sicurezza. Tanto che nel 2017 sarebbe anche stato risistemato. Il degrado della città oggi viene percepito quasi come polvere da mettere sotto al tappetino, insomma – continua -. Evidentemente la Soprintendenza dell’epoca, quella che permise questa modifica, non soprintendeva molto. Se io da architetto proponessi oggi di mettere l’asfalto in un giardino storico ottocentesco mi farebbero arrestare». Ma la chiave per cambiare le cose, secondo lui, starebbe nel non abituarsi al degrado come fosse un ineluttabile destino. «Togliere quell’asfalto non è un’operazione che costa milioni, parliamo di una spesa che potrebbe aggirarsi sul mezzo milione di euro ma per sistemare in toto tutto il giardino, non stiamo parlando di cifre astronomiche, perché non farlo? I fondi europei si possono trovare per queste cose, parliamo di tasselli fondamentali dell’identità siciliana. Ma abbiamo da un lato una Soprintendenza che non guarda e dall’altro un Comune che finge al momento che il problema non esista. Avessimo una città piena di verde, forse lo capirei, ma abbiamo il problema opposto, l’asfalto è ovunque e lo mettiamo pure in un giardino che nasce per essere il più vicino possibile alla natura, è un controsenso ingiustificabile».

C’è o non c’è, quindi, una volontà politica di rimediare oggi all’errore del passato? C’è o non c’è oggi la capacità di mettere da parte i ragionamenti basati sull’io prima non c’ero e quindi che ci posso fare? «L’argomento meriterebbe sicuramente più spazio rispetto a quello che ha avuto di recente», ammette la consigliera pentastellata Giulia Argiroffi, che rivela anche di avere più di un sogno legato al Giardino inglese. «L’eliminazione delle inferriate che lo delimitano, per recuperare quella fruizione libera che aveva quando è nato, quando è stato pensato e progettato. Sia lui sia il suo dirimpettaio, il Giardino Garibaldi. Sogno una città senza giardini ingabbiati – racconta ancora -. Dev’essere stato bellissimo quel tratto di via Libertà che passava tra due giardini liberi, ne esiste ancora qualche fotografia». E il pensiero corre veloce ad altri giardini cittadini rimasti liberi, come quello del Foro Italico, la Favorita, piazza Unità d’Italia. «Esistono modi diversi di garantire sicurezza, alternativi alla chiusura o compatibili con la chiusura – torna a dire -. Penso anche a villa Trabia e a quanto sia terribile camminare accanto a un muro quando potrei camminare accanto a piante, fiori e alberi. A Palermo, purtroppo, si lavora sempre e solo per emergenze».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]