Il centenario della nascita di Leonardo Sciascia Un libro per parlare della Sicilia con e senza di lui

In Sicilia con Leonardo Sciascia. Ma anche la Sicilia senza Leonardo Sciascia. Il centenario della nascita di un autore che ha segnato la storia della letteratura di un Paese e non solo, lasciando la propria impronta ben oltre i circoli culturali, nel cuore della società civile, è un appuntamento che va celebrato. Se i natali riguardano però una figura come lo scrittore di Racalmuto, allora la cifra tonda serve soltanto da spunto per riprendere i fili di un discorso ininterrotto, che ha attraversato il Novecento e che nel terzo millennio inoltrato trova ancora la sua attualizzazione

Leonardo Sciascia nacque di sabato, un secolo fa, nell’entroterra della provincia agrigentina. Tra qualche giorno uscirà in libreria il volume In Sicilia con Leonardo Sciascia, pubblicato da Giulio Perrone Editore all’interno della collana Passaggi di dogana. A scriverlo sono stati Antonio Di Grado e Barbara Distefano, entrambi esperti a tutto tondo dell’opera, della vita e del pensiero dell’autore de Il giorno della civetta. «Come tutti i volumi della collana parla di luoghi e degli scrittori che li hanno vissuti – spiega a MeridioNews Di Grado, che è anche direttore letterario della Fondazione Sciascia – La sua Sicilia era, come nel caso di tutti i grandi siciliani, terra amata e odiata. Non è un caso che solo gli scrittori siciliani siano condannati continuamente ad avere a che fare con le loro origini. Uno scrittore veneto o marchigiano non deve per forza parlare del Veneto o delle Marche, i siciliani invece sì». Un radicamento che oggi non è semplice individuare in altri. «Non ce n’è più traccia nella letteratura attuale – ammette Di Grado – Gli scrittori siciliani, per quanto stimabilissimi, si sono internazionalizzati. Viviamo in un mondo globale, si può parlare di qualsiasi posto del mondo. L’ultima triade di autori siciliani costretti a fare i conti drammaticamente con la propria appartenenza è quella formata da Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo e, appunto, Sciascia».

Parlando di conti da fare, tra le operazioni più care a Sciascia ci fu senz’altro la sottrazione. Atto necessario per tentare di arrivare alla verità delle cose, spogliandole dalle mistificazioni. Un approccio rigoroso che il 10 gennaio 1987 – il giorno in cui Il Corriere della Sera mandò in stampa l’articolo dal titolo I professionisti dell’antimafia – gli moltiplicò, per restare in termini aritmetici, critiche e accuse per il riferimento indiretto a Leoluca Orlando e quello esplicitissimo a Paolo Borsellino, da poco nominato procuratore della Repubblica a Marsala. «Polemiche dai toni a tratti aggressivi e violenti che arrivavano dal sedicente comitato antimafia di Palermo – ricorda Di Grado – Si arrivò perfino quasi a dare del mafioso proprio a colui che per primo fece irrompere lo spettro della mafia nella letteratura e nel discorso civile di un Paese, i cui i governanti, all’epoca, ancora ne mettevano in discussione l’esistenza». 

A distanza di oltre trent’anni è chiaro che nel mirino di Sciascia non c’era né il Borsellino magistrato, né il Borsellino uomo. «Non ne contestò la figura – va avanti Di Grado – ma le modalità poco ortodosse della nomina, e sappiamo quanto Sciascia tenesse alla maestà del diritto. Il nocciolo di quell’articolo era un altro e riguardava il rischio concreto per cui, una volta sconfitta la mafia, ci saremmo trovati nel carrozzone dell’antimafia gli stessi che un tempo erano mafiosi. Il tutto – sottolinea lo studioso – secondo quella legge del trasformismo che ha governato e vanificato la storia di questa terra». Da questo punto di vista gli esempi, gettando un occhio alle cronache giudiziarie ma anche fuori dai tribunali, pare non manchino. «In questi anni molte profezie di Sciascia si sono avverate. Parlando di professionisti dell’antimafia, espressione peraltro ideata dal titolista del Corriere, il caso di Antonello Montante è l’ultimo di una lunga serie e ci dice quanto Sciascia avesse ragione».

Già autrice di Sciascia maestro di scuola (Carocci, 2019), Barbara Distefano è un’insegnante siciliana con una consolidata formazione all’estero. Lì dove il nome di Sciascia da anni è ormai tutto fuorché sconosciuto. «Viene tradotto in decine di lingue, comprese il persiano e il giapponese, a dimostrazione di come sia stato un grande scrittore – spiega Distefano – Una figura internazionale riconosciuta dal mondo accademico ma che ancora oggi, specialmente a scuola, viene ricordato soltanto per i testi che parlano di mafia». In Sicilia con Leonardo Sciascia si pone come opera a metà tra la guida letteraria e il reportage, ripercorrendo luoghi che hanno avuto un ruolo nella vita dello scrittore. «Li ho scelti con un intento ben preciso – rivela la studiosa – quello di trasformarli in strumento per demolire stereotipi che ancora oggi ci si porta dietro quando si analizza la sua figura di Sciascia. Stereotipi di cui sono spesso vittima tutti i siciliani». 

Tra questi c’è il cimitero di Racalmuto, il cui silenzio richiama il carattere dello scrittore a dispetto dell’immagine del siciliano chiassoso, e le zolfare. «Luoghi simbolo di un’epoca economica della Sicilia ma anche dello sfruttamento dei minatori, immagini che si scontrano con la vulgata che vorrebbe i siciliani non avvezzi al lavoro – commenta Distefano – Nella miniera di Assoro, ormai abbandonata, il fratello di Sciascia si suicidò». Lo stereotipo su cui, per certi aspetti, ancora oggi bisogna lavorare riguarda la letteratura siciliana nel suo complesso. «Si sconta ancora il pregiudizio riguardante un presunto carattere provincialistico della nostra letteratura, mentre le cose stanno diversamente. E Sciascia – conclude Distefano – ne è un esempio tangibile».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]