Il caos Etna approda a Palazzo dei Normanni Messina e i sindaci convocati in commissione

Il caos Etna approda all’Ars. O meglio, sarà soprattutto il grido d’aiuto degli operatori economici del versante nord della montagna a risuonare fra i corridoi di Palazzo dei Normanni. Domani alle 11 sarà la Commissione Cultura, Formazione e Lavoro, presieduta dal deputato di Italia viva Luca Sammartino, a passare in rassegna oltre sei anni di errori, equivoci, litigi, passaggi a vuoto e intoppi giudiziari. 

Davanti ai deputati membri, parleranno l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina, la dirigente generale Lucia Di Fatta, i sindaci di Linguaglossa e Castiglione di Sicilia Salvatore Puglisi e Antonio Camarda e pure gli attivisti del Comitato spontaneo Linguaglossa unita per lo sviluppo. Alcuni degli attori clou dell’infinita querelle sulla gestione delle escursioni ai crateri del vulcano Etna. Nei giorni scorsi era stato proprio l’assessore Messina a convocare i sindaci per spingerli a sotterrare l’ascia di guerra. Senza esito. 

Puglisi e Camarda, infatti, da mesi non si parlano, oppure lo fanno col contagocce. Mentre però a Piano Provenzana, la stazione turistica linguaglossese sul vulcano, è trascorsa un’altra, deprimente, estate senza gite ai crateri. Il servizio, cioè, che storicamente si svolge lungo la pista per quota 3000 di cui i due Comuni sono proprietari. Le due amministrazioni, dopo il terremoto dell’inchiesta Aetnal’incagliarsi del project financing da 23 milioni di euro, non riescono a trovare un accordo per far ripartire il trasporto dei turisti anche solo provvisoriamente. A Linguaglossa, da ultimo, avrebbero voluto affidare le escursioni per sei anni, mettendo sul mercato delle licenze che i privati dovrebbe contendersi, ovvero il modello autorizzatorio suggerito dall’Antitrust. Ma, per Castiglione, i sei anni di durata delle autorizzazioni sono troppi e sarebbero, in realtà, un tacito accantonamento del project sponsorizzato da una cordata di imprenditori vicina all’ex presidente del Parco dell’Etna Cettino Bellia

Una soluzione, dal punto di vista del sindaco Camarda, potrebbe essere quella venuta fuori dall’incontro con Manlio Messina. «Ormai danno i numeri», sintetizza ironicamente qualche osservatore esterno del territorio. L’idea sarebbe infatti di emanare subito un bando per affidare le escursioni per quattro anni più altri due opzionali. Nel caso venisse aggiudicato il project, al quinto o sesto anno le licenze decadrebbero. «È una sintesi delle diverse posizioni in campo – ha scritto sui social Antonio Camarda – e adesso occorre andare avanti, senza arroccarsi nelle proprie posizioni». Si attendono segnali da Linguaglossa, dove la formula approvata da Castiglione suscita pochissimo entusiasmo. 

Puglisi, inizialmente fervente sostenitore del project così come il collega Camarda, oggi indica in almeno sei anni di durata la condizione imprescindibile per appaltare le escursioni. Da quest’estate, intanto, da Linguaglossa annunciano il proposito di «fare da soli», pubblicando un bando per le escursioni limitato al proprio territorio di competenza. I continui slittamenti anche su questo, però, lasciano pensare che sullo scontro infinito fra i due Comuni l’ultima parola, che sia di pace o di ulteriore battaglia, resti ancora lontana. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]