I minori scomparsi dai centri di accoglienza della Sicilia Musumeci: «Sono mille e 300 e nessuno sa dove sono»

«Negli ultimi anni dai centri di accoglienza della Sicilia sono scomparsi circa mille e 300 bambini. Non è un nostro dato, ma del Ministero del Lavoro. E’ una situazione gravissima e, per molti versi, inquietante. I minori arrivano sulle nostre coste con i barconi, vengono identificati e poi trasferiti nei centri. Molti di loro dopo un mese o, al massimo, dopo due mesi scappano. Ci dicono che una minima parte di questi ragazzi – si calcola più o meno il venti per cento – raggiunge i genitori nel Nord Italia o nel Nord Europa. Ma gli altri che fine fanno?».

Domanda tremenda, quella che si pone e pone Nello Musumeci, presidente della Commissione Antimafia del Parlamento siciliano. 

Affrontiamo con lui il tema dei migranti che arrivano nella nostra Isola perché sappiamo che, da tempo, l’Antimafia regionale si sta occupando dei grandi affari, spesso illeciti, che girano attorno a quello che sembra essere diventato uno dei grandi business del nostro tempo. Del resto, l’inchiesta Roma Capitale che sta mettendo a soqquadro la politica, riguarda anche la gestione dei centri di accoglienza dei migranti.

«La questione dei minori che scompaiono – dice ancora Musumeci – desta grande preoccupazione. Le riflessioni che si possono fare sono diverse. Pensiamo alla prostituzione minorile, al commercio di droga e anche al traffico illegale di organi umani. So di ipotizzare uno scenario sconvolgente. Ma siamo davanti a fatti di gravità inaudita. Non possiamo assistere in silenzio alla scomparsa di tutti questi minori».

Cosa può fare e cosa sta facendo la Commissione Antimafia regionale rispetto a un problema così grave?

«La Commissione Antimafia regionale non ha poteri di polizia giudiziaria. Noi operiamo con poteri di indagine. Stiamo lavorando in un clima di serena unità, al di là delle diverse posizioni politiche. Stiamo indagando su un altro grave problema: il caporalato».

Cioè sui lavoratori sfruttati.

«Per l’appunto. Fino a qualche tempo fa il caporalato, nella nostra Isola, sembrava confinato solo in alcune aree del Trapanese, e precisamente di Campobello di Mazara, e in alcune zone del Ragusano, con riferimento, soprattutto, all’area di Vittoria. Oggi il fenomeno si va estendendo in altre parti della Sicilia.

Tutto incentrato sullo sfruttamento della povera gente che arriva con i barconi?

«Praticamente sì. Ormai da qualche tempo il fenomeno si è diffuso anche nel Catanese. Ogni giorno, nelle prime ore del mattino, sulla strada che da Catania va verso Gela – grosso modo nelle vicinanze del Cara di Mineo – decine, talvolta centinaia di migranti ospitati in questo centro vanno a lavorare nelle aree agricole del circondario. Lavorano dalla mattina alla sera per venti euro al giorno, quando va bene. Senza diritti, senza tutele. La sera tornano al Cara. E anzi hanno un letto dove passare la notte. Perché c’è chi non ha nemmeno questo».

In che senso?

«Nel senso che, a Campobello di Mazara e in altre aree del Trapanese e a Vittoria la sera rimangono a dormire nei pagliai. Lavorano tanto per tutta la settimana. Non sappiamo come vengono trattati, cosa mangiano, in quali condizioni igieniche vivono. Sappiamo che lavorano tanto. E sappiamo, inoltre, che si è innescata una guerra tra poveri».

Cioè?

«Questa manovalanza costa poco, molto meno dei braccianti siciliani. Che vengono inevitabilmente messi da parte».

Tornando ai minori, oltre a quelli che scappano ci sono anche quelli che rimangono. In Sicilia si contano 350 centri per il ricovero di minori non accompagnati, quasi tutti arrivati con i barconi. Ma chi pagherà le rette?

«Questa è una bella domanda. I migranti sono un problema internazionale e nazionale. Dovrebbero pagare Unione europea e Stato italiano. Che fino ad oggi non hanno pagato. L’Europa ha avuto una grande occasione per dimostrare di essere veramente unita e di avere una politica estera comune. Ma non l’ha fatto. Viviamo in un’Unione europea che si occupa molto di finanza e di banche, ma non di solidarietà».

Fin’ora chi ha pagato e chi pagherà?

«Il prossimo anno pagherà lo Stato. Fin’ora hanno pagato i Comuni siciliani e la Regione. Nel 2013 l’Ars ha stanziato circa 22 milioni di euro. E altri 13 milioni sono stati stanziati quest’anno. Ma per il 2014 e per la coda del 2013 queste risorse finanziarie sono insufficienti».

Pare che tra coda del 2013 e 2014 si viaggi intorno a 80-90 milioni di euro di arretrati…

«Dovrà pagare lo Stato. O almeno, dice che pagherà, ma non l’ha ancora fatto».

Ma come, il Ministro Alfano, così attento alla solidarietà con l’operazione Mare Nostrum, poi scarica i costi del mantenimento di questi minori sui siciliani?

«Non ho detto che lo Stato non pagherà, ho detto che fino ad oggi non ha pagato. Quanto all’operazione Mare Nostrum, non entro nelle polemiche. Per quanto mi riguarda, quando c’è un uomo in mare bisogna salvarlo, costi quel che costi. In questa vicenda, ribadisco, è mancata l’Unione europea, che ha dimostrato di sconoscere le elementari regole della solidarietà umana. Aggiungo, però, che ogni volta che una nave italiana soccorre un barcone carico di migranti, nel nostro Paese c’è chi brinda».

Ma cosa c’è dietro questi centri che assistono i migranti grandi e piccoli?

«Il cosiddetto Terzo settore che abbiamo conosciuto nel passato non c’è più. Al suo posto c’è un sistema dove il volontario è diventato un imprenditore. Oggi il volontariato, in molti casi, serve per eludere i controlli di legge. Spesso il volontario viene pagato in nero. O con prestazioni occasionali. Attorno a questo tema c’è una sorta di silenzio generale».

Eppure c’è un parallelismo con Roma: lì operano, per lo più, la Lega delle Cooperative e Comunione e Liberazione, idem in Sicilia. Lì è scoppiato un pandemonio, in Sicilia, nulla. Gli stessi fatti di Lampedusa sono stati frettolosamente archiviati.

«Anche questo è un problema serio. In Sicilia, in questo delicato settore, opera una cordata di cooperative. Vogliamo capire se il mercato è stato turbato dalla presenza di questi oligopoli. Stiamo indagando scontando grandi difficoltà. In questo nostro lavoro d’indagine – e questo punto lo voglio ribadire con forza – non c’è la collaborazione della burocrazia».

Ci spieghi.

«Da due mesi abbiamo chiesto alla presidenza della Regione un dipendente regionale per il lavoro della Commissione. Ebbene, da due mesi questa pratica è sul tavolo del Segretario generale della presidenza della Regione, dottoressa Patrizia Monterosso. Quello che posso dire è che, se alla fine di questo mese la vicenda non si sbloccherà, convocherò una conferenza stampa per denunciare tutto quello che sta succedendo e perché certe cose succedono».   


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Parla i presidente della Commissione Antimafia dell'Ars. Che denuncia anche il proliferare del caporalato in tutta l'Isola, ovvero il selvaggio sfruttamento dei migranti. Le indagini sul Terzo settore e sulle cooperative. L'ostruzionismo della burocrazia regionale. A cominciare da una pratica che giace sul tavolo della dottoressa Patrizia Monterosso   

Parla i presidente della Commissione Antimafia dell'Ars. Che denuncia anche il proliferare del caporalato in tutta l'Isola, ovvero il selvaggio sfruttamento dei migranti. Le indagini sul Terzo settore e sulle cooperative. L'ostruzionismo della burocrazia regionale. A cominciare da una pratica che giace sul tavolo della dottoressa Patrizia Monterosso   

Parla i presidente della Commissione Antimafia dell'Ars. Che denuncia anche il proliferare del caporalato in tutta l'Isola, ovvero il selvaggio sfruttamento dei migranti. Le indagini sul Terzo settore e sulle cooperative. L'ostruzionismo della burocrazia regionale. A cominciare da una pratica che giace sul tavolo della dottoressa Patrizia Monterosso   

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]