I migranti nuove vittime del gioco d’azzardo «Soggetti deboli, alto il rischio di patologia»

«Sempre più immigrati, appena ricevono i pochi spiccioli del pocket money nei centri di accoglienza, vanno a giocarli nelle sale da gioco». Numeri non esistono, ma le segnalazioni degli operatori, sempre più preoccupati, crescono. A denunciare un fenomeno nuovo e in rapida ascesa è Flavia Cerino, avvocata catanese e rappresentante di Slotmob in Sicilia.

«Pensiamo a un immigrato che arriva in Italia con un barcone – ha denunciato recentemente, ospite alla Camera dei deputati – che non ha avuto molta fortuna nella vita, eppure viene totalmente accalappiato dall’idea di tentare la fortuna». Sfidare la sorte è un concetto molto lontano dalle culture di provenienza dei migranti che arrivano in Italia.Tuttavia l’importanza religiosa del concetto di fortuna nel caso degli asiatici e, al contrario, la stigmatizzazione di questo concetto da parte dei musulmani, cadono di fronte all’attrazione e all’accessibilità del gioco d’azzardo in Italia.

Per adesso si parla ancora di un «fenomeno residuale, ignorato da molte comunità di accoglienza e rilevato soltanto da alcune più attente che hanno già lanciato ripetuti segnali di allarme. E – spiega a Meridionews l’avvocata Cerino – sarà difficile rilevare i dati perché in molti casi si tratta di ragazzi che alloggiano in comunità di accoglienza per minori stranieri non accompagnati».

L’allarme di uno stretto collegamento fra azzardo e immigrazione comincia a dare segnali preoccupanti, raccolti finora solo da alcuni operatori dei centri di accoglienza in Sicilia. «Abbiamo notato – racconta l’operatrice di un centro di accoglienza di Ragusa – che alcuni ragazzi neomaggiorenni passano parte del loro tempo libero nelle sale da gioco. All’inizio abbiamo sperato che fossero soltanto episodi sporadici. Poi, durante un colloquio sulle aspettative del futuro lavorativo, un ragazzo ci ha confessato che preferiva l’idea dei soldi facili da fare con il gioco d’azzardo, sottolineando anche che quella, secondo lui, era una pratica assolutamente legale».

Con i due euro e 50 centesimi del pocket money quotidiano, questi ragazzi giocano soprattutto al Lotto istantaneo e alle scommesse calcistiche. Qualcuno preferisce le slot machines. Vedono le sale da gioco spesso affollate e pensano che non ci sia nulla di male nel provare, ma «la cosa assurda che abbiamo potuto già osservare – sottolinea l’operatrice – è che, come gli altri soggetti psicologicamente deboli, i giovani immigrati rischiano immediatamente di cadere nella patologia».

Di fronte ai problemi di apprendimento dell’italiano, alla mancanza di luoghi di aggregazione e alle difficoltà economiche, il gioco d’azzardo può apparire al migrante come una triplice soluzione: l’effetto di alienazione non prevede che si comprenda la lingua, non richiede socializzazione con l’altro e promette facili guadagni. «Sono persone che hanno rischiato il tutto per tutto – conclude l’operatrice del centro di accoglienza – hanno tentato la fortuna attraversando il Mediterraneo con un barcone per arrivare qui e, adesso, non vedono il rischio nel continuare a tentare la fortuna con il gioco d’azzardo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]