I Forconi domani a Palermo per una seduta straordinaria del consiglio comunale

13.02.2012

I Forconi tornano a Palermo. E lo fanno entrando dall’ingresso principale di Palazzo delle Aquile. Domani mattina, infatti, sarà celebrata una seduta straordinaria del consiglio comunale alla presenza dei leader del Movimento: da Mariano Ferro a Giuseppe Sgarlata fino agli altri rappresentati degli agricoltori che, in questi giorni, stanno guidando le proteste in tutte le province dell’Isola, con i presidi davanti ai comuni.
All’ordine del giorno della seduta ci saranno, ovviamente, le ragioni del disagio che vive la categoria: dalle 50mila imprese morte negli ultimi 5 anni, al mistero dei due miliardi del Psr (Piano di sviluppo rurale) che, in teoria dovevano essere investiti per risollevare il comparto, ma di cui gli agricoltori hanno perso le tracce, ecc… (in questo articolo le richieste punto per punto)
Un altro segnale del fatto che la classe politica non può più ignorare una protesta nata dal basso e che ha motivazioni concrete. Tanto che lo stesso presidente degli industriali siciliani, Ivan Lo Bello, dopo una iniziale diffidenza e un mare di polemiche, ha riconosciuto le ragioni del malcontento (come si ricorderà, invece, la Chiesa siciliana si è schierata al loro fianco fin dal principio).

Se poi i consiglieri comunali di Palermo  si impegneranno, oltre l’apparenza, a sostenere la causa, sarà da vedere. Certo è che è la seconda volta in una settimana che i Forconi tornano a Palermo. E non a caso. Anche il capoluogo siciliano, infatti, può essere considerato il simbolo dell’agrumicoltura siciliana: dai limoni di Bagheria, ai mandarini di Ciaculli, ovviamente in piena crisi.
Ma potrebbe esserci anche un’altra ragione, ovvero l’intenzione dei Forconi di scendere nell’agone politico alle prossime amministrative palermitane. Un’ipotesi non confermata ma che, giorno dopo giorno, appare sempre più sensata.
Il dialogo aperto con la politica (anche in altre parti della Sicilia i consigli comunali si sono occupati del caso) non significa che il Movimento dei Forconi abbia rinunciato alle proteste di piazza. Anzi. Si attende solo di vedere come andrà a finire l’icontro in programma per mercoledì prossimo con il premier, Mario Monti. Un incontro al quale, questa volta, parteciperanno i leader del Movimento. Se le risposte che arriveranno dal governo nazionale saranno giudicate insufficienti (come è già successo la prima volta), i Forconi chiameranno a raccolta tutte le categorie produttive e la gente comune che ha manifestato loro solidarietà (indignados siciliani?) per scendere di nuovo in piazza, occupare le raffinerie (magari questo è un argomento che il governo nazionale potrebbe comprendere meglio considerando che in Sicilia si raffina il 50% delle benzine consumate in Italia) e presidiare le sedi istituzionali e della Serit.


Dalla stessa categoria

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo