Hai un tumore e sei greco? Muori…

Ha un tumore al colon e, per giunta, è greco? Allora può anche morire! Eh già, perché i farmaci antitumorali costano e la Grecia non ha i soldi per pagarli. Dunque…

Benvenuti, signori, nell’Unione Europea dei ‘popoli’, nell’Europa ‘Unita’ all’insegna della solidarietà, dei gradi valori che, da sempre, uniscono gli uomini. Benvenuti nell’Unione Europea dei cristiani, nell’Europa che si stringe attorno a chi soffre…

E’ veramente bello, leggere queste notizie. Ci rinfrancano. Pensate: la Merk, “il più antico colosso farmaceutico al mondo, uno dei più potenti e il secondo negli Usa, oltre 40 mila dipendenti in 67 diverse nazioni, ricavi per 2,8 miliardi di euro nei primi 6 mesi di quest’anno, l’11,6% in più rispetto all’anno precedente”, come scrive stamattina il Corriere della Sera, da ieri non fornisce più agli ospedali greci uno dei più importanti farmaci antitumorali: l’Erbitux (principio attivo, il ‘cetuximab.). Motivo: la Grecia è in crisi e non paga. Dunque i greci malati di tumore al colon possono pure morire.

E noi che ci lamentiamo dei malati di Sla ai quali un altro Governo ‘europeista’ – il nostro, quello italiano, quello di Mario Monti e di Elsa Fornero – ha tagliato i fondi.

Uno stupido penserebbe che l’Unione Europea è in mano alle Massonerie finanziarie e senza Dio. Sbagliato! Le Massonerie ci sono, Dio è stato mandato in ‘Cassa integrazione’ dopo i noti fatti della ‘Costituzione europea’ senza radici cristiane, ma si lavora per un futuro ‘migliore’, anzi dei ‘migliori’, cioè di quelli che avranno la fortuna di non ammalarsi, specie se non sono ricchi.

Solo gli uomini di mala fede possono parlare male della Merkel, della Germania (naturalmente il gruppo Merk è tedesco), della Bce e dai giusti sacrifici che, anche qui in Italia, stiamo sostenendo per fare ‘Grande’, ancora più grande l’Europa ‘Unita’ dell’euro.

Solo gli stupidi non vedono il ‘Grande’ (almeno quanto l’Europa ‘Unita’) progetto di eugenetica che è in corso. Basta sparare addosso all’Unione Europea! Basta prendersela con le Massonerie finanziarie! Lo vogliamo capire o no che lo fanno per noi?

Ma veramente dobbiamo ancora curare i malati? Proprio non ci entra in testa che, a Bruxelles e a Berlino, ci vogliono tutti sani e belli? Basta con ‘sti greci! Basta con Socrate, Platone e Aristotele!

Basta, non se ne può più di malati e malattie! Sotto questo profilo, la Sicilia degli ultimi anni ha anticipato l’Unione Europea e la Merk, facendo a ‘polpette’ la sanità pubblica. In Grecia, addirittura, per passare all’altro mondo bisogna aspettare il carcinoma al colon. Qui in Sicilia il ‘servizio’ sanitario pubblico è più celere: finisci in un Pronto soccorso e, oplà!, non c’è più ortopedia, non c’è urologia, non c’è pneumologia e, se sei ‘fortunato’, la radiologia funziona un giorno sì e uno no: e se sei fortunato…

Certo, non siamo ancora al livello della Grecia dove i medici degli ospedali pubblici, da ieri, ai pazienti meno abbienti (quei pochi che hanno soldi i farmaci antitumorali della Merk li trovano, ovviamente) malati di tumore al colon dicono: “Pazienza, che ci vuole fare…”.

Però anche in Sicilia siamo sulla buona strada. E’ allo studio, infatti il pronto soccorso senza cardiologia, ma con il potenziamento dei sacerdoti per l’estrema unzione…

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]