Gravina di Catania: Comune virtuoso con la differenziata ma Tari resta uguale. Sindaco: «Evitati aumenti»

Balzo in avanti per la raccolta differenziata a Gravina di Catania, che nel mese di marzo ha raggiunto quota 71,02 per cento. «È il dato migliore di sempre- dichiara in un’intervista a MeridioNews il sindaco Massimiliano Giammusso– ed è il risultato di un aumento graduale, destinato a crescere». Il primo cittadino spiega al nostro giornale come nel 2018, anno del suo insediamento nel Comune etneo, la percentuale di differenziata era al 21 per cento e come negli ultimi due anni fosse, invece, stabile al 65 per cento: «A monte dello scatto in avanti,- prosegue- c’è una diversa modalità di gestione del sistema di raccolta. Nel tempo, ho emanato diverse ordinanze sul divieto dei sacchi neri, sull’obbligo di collocare i carrellati all’interno degli spazi condominiali, sull’ utilizzo di mastelli con codice a barre identificativo».

Un lavoro, quello dell’amministrazione, svolto in collaborazione con la Dusty che, da aprile 2019, si occupa del servizio di igiene ambientale sul territorio. E in un lavoro di sinergia con la polizia locale non mancano controlli e sanzioni comminate ai trasgressori, cui si aggiunge un sistema di videosorveglianza, efficace soprattutto contro la formazione di microdiscariche: «Abbiamo eliminato le discariche dai punti più importanti del Comune,- chiosa Giammusso – in particolare quelle davanti alla chiesa Madonna del Rosario, alla chiesa di San Giuseppe e vicino al campo sportivo. Unica criticità rimasta è la micro discarica nei pressi della tangenziale, nella frazione di San Paolo, nonostante la videosorveglianza e i verbali effettuati». La raccolta differenziata porta a porta, in cui l’organico, insieme alla tipologia di rifiuti scandita dal calendario, ovviamente in mastelli separati, viene ritirato ogni giorno, ha contribuito a rendere ulteriormente Gravina un Comune virtuoso. «La percentuale di raccolta differenziata- sottolinea il sindaco- è destinata a crescere con l’imminente apertura dell’isola ecologica comunale in via Gobbetti, all’angolo con via Corridoni. I lavori sono finiti, stiamo completando i collaudi e mi auguro che entro un mese riusciremo ad aprirla».

L’aumento della raccolta differenziata ha permesso per quattro anni di evitare aumenti della Tari: «I costi di conferimento in discarica sono lievitati in maniera smisurata,- afferma Giammusso – passando, in cinque anni, da 80 euro a tonnellata a 390 euro a tonnellata. La Tari rimarrà invariata anche nel 2023 e siamo riusciti a ridurre in piccola parte, parliamo di cifre inferiori al 10 per cento, il costo per gli esercizi commerciali». Un ritorno in termini di tutela ambientale e di contenimento delle casse comunali, dunque, ma non di riduzione della bolletta: «Nonostante i nostri continui solleciti all’assessorato regionale ai Rifiuti- conclude Giammusso- non ci è permesso conferire nelle discariche dove il prezzo è dimezzato, come a Enna o Gela. Se così fosse, riusciremmo a fare risparmiare alla cittadinanza il 20-30 per cento di Tari l’anno».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Balzo in avanti per la raccolta differenziata a Gravina di Catania, che nel mese di marzo ha raggiunto quota 71,02 per cento. «È il dato migliore di sempre- dichiara in un’intervista a MeridioNews il sindaco Massimiliano Giammusso– ed è il risultato di un aumento graduale, destinato a crescere». Il primo cittadino spiega al nostro giornale […]

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]