Grande successo per “Giocattolando”, al Centro Sicilia donati migliaia di giocattoli per i bimbi meno fortunati

Un migliaio di giocattoli raccolti. E’ questo il bilancio dell’iniziativa “Giocattolando”, promossa dal parco commerciale Centro Sicilia in occasione delle festività di fine anno. Un’idea che mette inclusione e solidarietà al primo posto.

Sono stati tantissimi i piccoli clienti che dall’8 dicembre scorso si sono recati nel villaggio di Babbo Natale, allestito nell’area eventi della galleria del centro commerciale, per donare giocattoli, nuovi o usati ma in buono stato, ai coetanei meno fortunati. Giocattoli consegnati ieri al sindaco di Miste, Marco Corsaro, ed ai rappresentati delle associazioni che si occuperanno della distribuzione. Il primo cittadino, accompagnato dal presidente del Consiglio comunale, Lorenzo Ceglie, dal vicesindaco Santo Tirendi e dall’assessore Marina Virgillito, ha ringraziato il Centro Sicilia per le inziative solidali avviate e la sensibilità mostrata nel pensare ai meno fortunati:

«Abbiamo riscontrato da subito una partecipazione straordinaria da parte dei nostri clienti che hanno colto appieno lo spirito solidale che ci sta accompagnando in questi giorni di festa. E’ nota la generosità dei siciliani ed in particolare dei catanesi, ma sinceramente il risultato raggiunto con Giocattolando va ben oltre ogni nostra aspettativa. Grazie a tutti, davvero», ha commentato Giuseppe Bella, direttore di Centro Sicilia.



Tanti i giocattoli nuovi conferiti direttamente nei cestoni di raccolta di Giocattolando, mentre quelli usati – dalle moderne consolle per videogames, ma anche bambole e peluches – sono stati sanificati e riconfezionati per essere poi assegnati alla Protezione Civile ed alla Misericordia di Misterbianco che, assieme alle associazioni ‘Beato Dusmet – oratorio San Filippo Neri’, ‘AVE’S e ‘Un gesto per un sorriso Onlus’, provvederanno in queste ore, a recapitarli ai piccoli in condizioni di difficoltà.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un migliaio di giocattoli raccolti. E’ questo il bilancio dell’iniziativa “Giocattolando”, promossa dal parco commerciale Centro Sicilia in occasione delle festività di fine anno. Un’idea che mette inclusione e solidarietà al primo posto. Sono stati tantissimi i piccoli clienti che dall’8 dicembre scorso si sono recati nel villaggio di Babbo Natale, allestito nell’area eventi della […]

Un migliaio di giocattoli raccolti. E’ questo il bilancio dell’iniziativa “Giocattolando”, promossa dal parco commerciale Centro Sicilia in occasione delle festività di fine anno. Un’idea che mette inclusione e solidarietà al primo posto. Sono stati tantissimi i piccoli clienti che dall’8 dicembre scorso si sono recati nel villaggio di Babbo Natale, allestito nell’area eventi della […]

Un migliaio di giocattoli raccolti. E’ questo il bilancio dell’iniziativa “Giocattolando”, promossa dal parco commerciale Centro Sicilia in occasione delle festività di fine anno. Un’idea che mette inclusione e solidarietà al primo posto. Sono stati tantissimi i piccoli clienti che dall’8 dicembre scorso si sono recati nel villaggio di Babbo Natale, allestito nell’area eventi della […]

Un migliaio di giocattoli raccolti. E’ questo il bilancio dell’iniziativa “Giocattolando”, promossa dal parco commerciale Centro Sicilia in occasione delle festività di fine anno. Un’idea che mette inclusione e solidarietà al primo posto. Sono stati tantissimi i piccoli clienti che dall’8 dicembre scorso si sono recati nel villaggio di Babbo Natale, allestito nell’area eventi della […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo