Golfo di Gela, il litorale è salvo dal maxi parco eolico «È una vittoria, le norme ambientali non sono banali»

Il litorale compreso tra Gela, Butera e Licata è salvo dall’installazione di 38 pale eoliche. La salvezza arriva da una sentenza del consiglio di giustizia amministrativa della Regione Siciliana che ha accolto il ricorso di associazioni ambientaliste e culturali nei confronti del progetto della società ligure Mediterranean Wind Offshore«Abbiamo tutelato la bellezza come bene primario della visione del paesaggio, la biodiversità sottomarina, l’avifauna migratoria e anche l’archeologia sottomarina», annuncia a MeridioNews Emilio Giudice di Lipu che fa parte del comitato locale No Peos.

Nel febbraio del 2008 la società presenta un progetto di una centrale eolica offshore da 137 megawatt per la produzione di energia elettrica nel Golfo di Gela. Un investimento da 150 milioni di euro che, l’anno dopo, ottiene l’approvazione del Via (valutazione di impatto ambientale) da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In senso negativo si esprime, invece, il ministero per i Beni e le attività culturali. Pareri negativi arrivano anche dalla Regione Siciliana e dai Comuni interessati. Nel 2012, a risolvere i contrasti ministeriali è il Consiglio dei ministri che valuta positivamente la compatibilità ambientale del progetto giudicandolo «coerente con gli obiettivi del piano di azione nazionale per le energie rinnovabili». Cinque mesi dopo, viene rilasciato il richiesto nulla osta ambientale

La zona interessata dal progetto, che si trova di fronte al Castello di Falconara, dista 1,5 miglia nautiche dalla Riserva naturale orientata Biviere di Gelail più grande lago costiero della Sicilia. A pochi passi dalla raffineria di Gela, c’è una delle più importanti aree per la sosta durante le migrazioni di diverse specie di uccelli acquatici che provengono dall’Africa e si dirigono verso il nord Europa. «Che le rotte migratorie fossero di interesse internazionale era noto – sottolinea Giudice – ma, nonostante situazioni di gravità assoluta, spesso c’è una banalizzazione delle norme ambientali che porta all’autorizzazione di progetti in zone non idonee».

Dopo la stipula dell’atto di concessione da parte del Mit, la società presenta – dichiarandole non sostanziali – alcune modifiche al progetto iniziale. Durante la conferenza dei servizi, però, il ministero dell’Ambiente richiede un approfondimento tecnico per la valutazione di impatto ambientale del progetto aggiornato. Nel 2014 arriva da parte del dicastero «l’esclusione dalla procedura di valutazione di impatto ambientale». Dopo il ricorso di enti istituzioni e associazioni ambientaliste, è il tribunale amministrativo regionale ad affermare che «il procedimento che ha condotto al rilascio dell’autorizzazione unica per l’impianto offshore era viziato». Nel novembre del 2017 arriva una sentenza del Tar che boccia il maxi parco eolico.

Eppure il progetto, aveva ottenuto le necessarie autorizzazioni ministeriali. Stando a quanto mette adesso nero su bianco il Cga, però, si era partiti «dall’erroneo presupposto dell’insussistenza di vincoli archeologici sommersi (relitti) smentito dalla Soprintendenza del Mare». Ente che, peraltro, ha lamentato di non essere stato coinvolto nel procedimento, nonostante le specifiche competenza in materia di tutela, gestione e valorizzazione delle risorse culturali sommerse. 

Numerosi sono i difetti di istruttoria riscontrati nella Via che era stata data. Per esempio, nelle motivazioni del Tar riprese adesso dal Cga si legge che «appare evidente l’illegittimità dell’esclusione della Soprintendenza del Mare dal procedimento, fermo restando che l’autorizzazione delle opere comporterebbe un danneggiamento irreversibile di beni di natura archeologica e culturale». Inoltre «l’area risulta interessata anche dal Castello di Falconara di assoluto pregio culturale, architettonico e artistico e quindi l’opera doveva essere sottoposta ad autorizzazione paesaggistica». E ancora «il piano territoriale paesistico della provincia di Caltanissetta nelle aree comprese tra i siti di interesse comunitario di Manfria e Rupi di Falconara vieta anche la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili»


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]