Gole di Tiberio, sconti per chi arriva in treno «Per un turismo sostenibile delle Madonie»

Parte da oggi l’iniziativa promossa da Trenitalia che garantisce sconti riservati ai clienti regionali per conoscere ed esplorare le Gole di Tiberio, Geoparco riconosciuto dall’Unesco, nel Parco delle Madonie. L’offerta prevede una riduzione del 20 per cento per usufruire delle attività dell’azienda Madonie a passo lento e include anche il trasporto – andata e ritorno – dalle stazioni di Pollina, Cefalù e Campofelice per i gruppi, anche scolastici, di almeno sei persone. Un modo per stare a stretto contatto con la natura, tra le rocce delle gole o dentro i boschi incontaminati, esplorando percorsi per tutte le stagioni e per ogni tipo di richiesta e di esigenza dei viaggiatori: dal rafting alle ciaspolate sulla neve, dalle passeggiate al river trail. 

«Con questo accordo, da oggi – dice Giovanni Nicolosi titolare di Madonie a passo lento – ci impegniamo a fornire servizi tutto l’anno che vanno nella direzione del turismo sostenibile. Rappresenta, inoltre, un’ulteriore possibilità di valorizzazione e promozione del territorio delle Madonie per far conoscere le attività che già ci sono e destagionalizzare il turismo».

Ecco nel dettaglio tutte le offerte: sconto del 20 per cento per le escursioni in gommone alle Gole di Tiberio (dal mese di aprile al mese di novembre), incluso trasporto con navetta o mountain bike anche a pedalata assistita a/r per la stazione di Pollina, per le gite di uno o più giorni nel Parco delle Madonie (tutto l’anno), e per le ciaspolate sulla neve nel periodo invernale, incluso trasporto a/r per la stazioni di Pollina, Cefalù e Campofelice, per i gruppi scolastici e non di minimo sei persone.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo