Gli stagisti salvano l’Ursino Recupero Il Comune non paga, libri antichi a rischio

230mila volumi, materiale di altissimo valore storico come pergamene del XII secolo, incunaboli, cinquecentine. La biblioteca Ursino Recupero, centro accademico che dovrebbe rappresentare una perla della città, si regge da anni sul lavoro di una sola dipendente (che riceve lo stipendio a singhiozzo) e ha in bilancio un passivo da un milione trecentomila euro. Debitore della somma, il Comune di Catania che dal 1929 ha l’obbligo di mantenere la struttura con un contributo annuale stabilito secondo le necessità. Ma da alcuni anni il budget non viene stanziato e la somma cresce sempre di più.

La crisi vissuta dalla biblioteca ha origini lontane: già nel 2009 la situazione non era rosea e l’ammanco nelle casse si attestava sul milione di euro. Proprio a causa delle difficoltà economiche, due dipendenti erano andati in pensione con pesanti arretrati sulle buste paga ed erano stati costretti ad inviare decreti ingiuntivi per ottenere i compensi. «Adesso la situazione con loro è risolta, hanno avuto la liquidazione completa», afferma l’ultima dei lavoratori rimasti, Rita Angela Carbonaro che da sola – assieme ad un gruppo di stagisti dell’università di Catania – manda avanti l’intera struttura. Solo negli ultimi giorni l’amministrazione ha provveduto a saldare parte delle mensilità arretrate, ma nonostante tutto Carbonaro continua la sua attività di guida, guardiana e coordinatrice della biblioteca. «In questi giorni sto preparando la mostra su Sant’Agata e oggi finirò di lavorare a mezzanotte».

Instancabilmente, Rita Carbonaro fa la spola tra un’ala e l’altra della biblioteca, ospitata all’interno del complesso dell’ex monastero dei Benedettini. Ad aiutarla – dopo il pensionamento dei sette colleghi – gli studenti che scelgono di svolgere lì le 75 ore previste di stage. «Abbiamo un flusso costante e vario di visitatori – spiega la responsabile – Studiosi stranieri, studenti di tutti i corsi, turisti che inseriscono la biblioteca negli itinerari». Tutto l’amore provato per la Ursino Recupero traspare da ogni parola di Rita Angela Carbonaro: «Questa biblioteca è un vanto per la città». E la situazione di difficoltà economica – che ormai sembra sempre più insanabile, visto lo stato di salute delle casse di palazzo degli Elefanti – non la impensierisce: «L’importante è sempre avere la voglia di fare». Anche se ci si ritrova da soli a difendere un patrimonio di inestimabile valore.

 

[Foto di ialla]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Da anni la biblioteca storica della città viene curata da una sola persona che riceve a singhiozzo lo stipendio e da un nugolo di stagisti. E nei bilanci aumenta sempre più un buco che ha raggiunto la cifra di un milione e trecentomila euro. «L'importante è sempre avere la voglia di fare», afferma ostinata la direttrice Rita Angela Carbonaro. Anche se si è costretti a turni infiniti senza avere alcuna certezza economica

Da anni la biblioteca storica della città viene curata da una sola persona che riceve a singhiozzo lo stipendio e da un nugolo di stagisti. E nei bilanci aumenta sempre più un buco che ha raggiunto la cifra di un milione e trecentomila euro. «L'importante è sempre avere la voglia di fare», afferma ostinata la direttrice Rita Angela Carbonaro. Anche se si è costretti a turni infiniti senza avere alcuna certezza economica

Da anni la biblioteca storica della città viene curata da una sola persona che riceve a singhiozzo lo stipendio e da un nugolo di stagisti. E nei bilanci aumenta sempre più un buco che ha raggiunto la cifra di un milione e trecentomila euro. «L'importante è sempre avere la voglia di fare», afferma ostinata la direttrice Rita Angela Carbonaro. Anche se si è costretti a turni infiniti senza avere alcuna certezza economica

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]