Gli avvoltoi alla guida delle Banche del Paese

Da Carmelo Raffa, Coordinatore Vicario della Fabi Unicredit Group, riceviamo e volentieri pubblichiamo:

La crisi della politica ha prodotto negli ultimi anni l’inversione dei ruoli nelle Istituzioni. Se prima del 1990 i partiti e le varie correnti condizionavano pesantemente gli Istituti di Credito, negli ultimi anni abbiamo assistito all’esatto contrario: non sono più i politici a dominare il mondo bancario ma viceversa i cosiddetti banchieri a condizionare pesantemente la vita del paese. 

Ciò com’è sotto gli occhi di tutti ha prodotto solo ed esclusivamente negatività. Se viviamo in forte recessione dobbiamo ringraziare non solo i politici incompetenti ma personaggi emergenti provenienti dagli Istituti di Credito.

Se nel mondo politico ed istituzionale si parla quotidianamente di moralizzare, di ridurre emolumenti ed indennità, di stringere la cinghia cosa fanno i Manager e gli Amministratori delle Banche? La risposta è semplice: “Determinano scelte che penalizzano sempre più la forza lavoro per ricavarne il massimo in termini d’incentivi”. E ciò è avvenuto dopo aver distrutto e inglobato il sistema creditizio meridionale.

In Sicilia ciò ha prodotto il taglio di otre 10.000 posti di lavoro.

E’ di ieri la presa di posizione dell’ABI chiaramente finalizzata ad interrompere il dialogo costruttivo col sindacato per imporre sacrifici al personale e tagli occupazionali al fine di ridurre il costo del lavoro.

La reazione è stata forte ed è venuta dalla FABI, sindacato maggiormente rappresentativo del settore credito, che con un comunicato a firma del Segretario Generale Lando Maria Sileoni e degli altri Segretari in una nota ha esplicitato “CAMBIO DI ROTTA IN ABI, AVALLATO DA BANKITALIA. UN ATTACCO CHIARO AI DIRITTI DEI LAVORATORI. FABI: “ORA SI APRE NUOVA FASE DI CONTRAPPOSIZIONE”.

E’ triste constatare che ancora una volta coloro che stanno bene, che sono agiati, che non hanno mai vissuto la crisi e non hanno rinunciato mai a nulla guardano ai più deboli al fine di colpirli, di massacrarli e d’impoverirli sempre di più. Alcuni di questi personaggi, che si sentono illustri ma che meritano di essere illustrati per bene si definiscono “cristiani” e poi nei comportamenti pratici si comportano seguaci del “Dio denaro”.

E’ di qualche anno fa la notizia che Alessandro Profumo lasciando la guida di Unicredit Group ha incassato la somma di 40 milioni di euro e quanti quasi analoghi si sono realizzati e si continuano a realizzare?

E’ assurdo vedere questa gente permanere non solo alla guida delle Banche ma anche e principalmente delle Istituzioni.

Per questo occorre al più presto una svolta che restituisca le chiavi della politica economica a Personalità oneste e per bene che non provengono dal loro mondo e che non siano condizionabili dai banchieri.

Solo così potremo sperare in un futuro migliore per l’Italia e per gli italiani.

Palermo, 11 luglio 2013

Carmelo Raffa

Unicredit: stretta sui premi per i dipendenti. Salvi i manager
Banche, taglio di 44 miliardi alle imprese
“Le banche italiane strozzano famiglie e imprese”
Io ti derubo nel nome dell’Euro
Protesta anti-banche in Germania: BCE assediata
L’euro? Non tutti erano d’accordo. Anzi…
Alla ricerca del cambio perduto – ultima parte: Nihil sub sole novum, l’attacco alle classi lavoratrici:


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]