Gli aquilani: “No alla ‘deportazione’ forzata”

Nella tragedia aquilana, a livello psicologico e sociale, si delineano casi complessi: chi non ha perso cari, chi ha trovato una autonoma sistemazione abbastanza vicino a dove lavorava, chi non ha perso il lavoro, chi ha ricevuto un alloggio, magari in albergo, di suo gradimento, non perde un attimo per lamentarsi. Chi ha perso tutto, spesso non dice una parola. Sono tanti quelli che cercano di accaparrarsi quanto più è possibile – chiedendo ogni giorno viveri in più alla Protezione Civile del proprio campo – nonostante siano benestanti, perché sono fermamente convinti che “ci devono tutto anche dopo sei mesi, perché siamo terremotati”. C’è chi, invece, prima aveva poco e ora quel minimo che gli è rimasto lo condivide con gli altri e cerca nel proprio piccolo di far ripartire l’economia cittadina.

Come si sa, Onna è stato tra i paesi più colpiti. Qui (grazie al fatto che fin dall’inizio il piccolo paesino è diventato l’emblema del terremoto abruzzese), hanno avuto tutti la “fortuna” di vedersi consegnate le case in tempo, per superare l’inverno rigido, e senza dover lasciare la propria comunità, sballottati da una zona all’altra dell’Abruzzo. 

Altri non hanno avuto la stessa sorte. Era visibile la disperazione negli occhi di coloro che hanno perso tutto e che con soli due giorni di preavviso sono stati allontanati dalla tendopoli di Piazza D’Armi (dentro L’Aquila) mentre veniva smantellata. Alle persone sole che non sapevano dove andare, soltanto dopo ore di panico e di angoscia, è stata prospettata la possibilità  di andare in alberghi o case di cura, ma situati alla periferia de L’Aquila o a Ovindoli, Avezzano, Teramo, Pescara… Queste sono persone che hanno trovato lavori precari a L’Aquila e non hanno i mezzi per allontanarsi; persone in dialisi (a cui almeno è stata garantita l’assistenza degli operatori Caritas che li dovrebbero portare in ospedale tutti i giorni); persone alcoliste e con handicap mentali; persone anziane.

Edda, per esempio, è una signora anziana autosufficiente, che abitava – e da giovane ci lavorava pure – nella ‘Zona rossa’. Da anni viveva da sola. Le sue sorelle e fratelli ormai erano quelle strade in cui passeggiava giornalmente, quei mercati e negozietti in cui si affacciava a comprare le sue necessità  e a salutarne i dipendenti a cui lei aveva ceduto il passo. La sua terra insomma le faceva compagnia, come anche le studentesse che abitavano sopra casa sua. “Erano rispettose del silenzio, ma mi faceva piacere quando a volte mettevano la musica o mi venivano a portare dei dolcetti”. Lei è una tra quelli che lo scorso 10 settembre non sapevano ancora dove li avrebbero mandati.

Ci eravamo conosciute nell’ambulatorio di psicologia dell’Asl de L’Aquila, dentro ad un container sempre al campo di Piazza D’Armi, in cui la tesi a cui sto lavorando, è diventata l’ultima delle mie preoccupazioni, così la cara Edda mi venne incontro quel 10 settembre dicendomi nella sua dolce ingenuità “Faccia qualcosa la prego, la Protezione civile non mi ha ancora detto dove mi mandano. Non voglio andare in un albergo, o in casa di cura, che sta lontano. Ho paura di non rivederla più la mia città. La prego”. Ti senti stringere il cuore perché sai che non puoi fare nulla. “Io ero abituata a stare sola – Edda te lo dice con quegli occhioni di un marrone penetrante – ma ora non ce la faccio più, per fortuna ho conosciuto una signora con cui chiacchiero. A lei la mandano a Tagliacozzo, perché a me no?!”. Nel frattempo erano rimaste poche tende ancora in piedi, anche il container di psicologia era stato svuotato e smontato per essere trasferito ad Acquasanta. Ma Edda come ci arriverà fino a lì? Lei che era abituata a camminare a piedi in centro.

Così ti rendi conto che mentre tutti gli occhi e i riflettori sono puntati su Babbo-Natale-Berlusconi e sui terremotati di Onna, altre persone, con pari dignità, vengono lasciate al loro destino senza essere prese in considerazione: sono le fasce deboli degli sfollati, sono le tante Edda delle tendopoli di Piazza D’Armi, del Globo, di Paganica, di Camarda… a cui non viene data voce. Forse perché fin dall’inizio su di loro non sono mai stati puntati i riflettori.

Anche al campo di Paganica c’è subbuglio tra la popolazione: le case in affitto e gli alberghi nel comune de L’Aquila non sono sufficienti ad ospitare tutti. Nessuno vuole essere “deportato” in luoghi diversi da quelli di residenza perché “è una scelta che porterebbe quasi sicuramente a una totale disgregazione delle nostre comunità e quindi della nostra identità sociale”. Perciò i terremotati chiedono che vengano allestiti moduli abitativi e case mobili nei dintorni del loro paesino, dato che il piano “Case” secondo loro basterà solo per circa sedici mila persone in totale tra tutti i paesi colpiti. “Si rischia di sentirsi classificati in A, B, F come le case (da A a F cioè da completamente agibile a completamente inagibile) e di subire immensi particolarismi: magari chi prima non aveva nulla ora ha la casa; chi prima ce l’aveva ancora sta in tendopoli oppure deve accettare di spostarsi di 50-100 km. Le autorità, a modo loro, ci hanno rassicurati dicendoci che terranno il campo aperto fino al 31 ottobre, ma ormai qui fa freddo”. Intanto anche a Bazzano sono state consegnate le casette.

(Nella foto: Le casette di Paganica, in costruzione dietro la tendopoli n.2, a fine settembre erano ancora scheletri).


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]