Giulio Hulko, una Iena in musica

Faccia rotonda, napoletano, Giulio Golia è uno dei più intraprendenti james bond delle Iene: temuti paladini della giustizia che, occhiale nero sugli occhi e giacca scura, vanno in giro alla ricerca delle verità nascoste. Nel suo repertorio, personaggi come “Totò sputazzo” e il ‘mostruoso’ “Giulio Hulko”, ma anche diversi pezzi di giornalismo d’inchiesta con incursioni in quartieri difficili e interviste “al limite”. Venerdì 29 e Sabato 30 giugno, però, Giulio cambierà pelle e salirà sul palco di Piazza Duomo a Catania per presentare, assieme a Elisabetta Canalis ed Enrico Silvestrin, il Festivalbar 2007. Step1 l’ha intervistato proprio alla vigilia della kermesse estiva.

Giulio, cominciamo col chiederti: ma che cavolo c’azzecchi tu con il FestivalBar?
È quello che ho pensato anche io quando me l’hanno proposto! Infatti sul blog la gente mi ha un po’ massacrato di prese in giro, mi dicevano: “ma non sei un po’ vecchio per Festivalbar?!?”; In tutti i casi non sono certo un tecnico. Mi piace la musica, mi piace ascoltarla, ho fatto il dj per un certo periodo, ma non ho una conoscenza approfondita.

Quale sarà il tuo ruolo sul palco catanese?
In qualche modo quello di mettere in contatto il pubblico con l’evento vero e gli artisti. Insomma far comunicare i fan club, le persone che fanno chilometri per vedere gli artisti del Festival con quello che succede sul palco.

Con Le Iene riuscite a fare delle inchieste importanti, ma pensi che in generale in Italia il giornalismo si sia un po’ appiattito?
Credo proprio di no. Anzi negli ultimi due-tre anni c’è un nuovo motore di giornalismo d’inchiesta davvero importante. Mi riferisco ai servizi di Repubblica, dell’Espresso con Fabrizio Gatti ed altri. Certo molti ci copiano un po’ (ride)… no dai, in realtà gli spunti delle Iene sono stati importanti basi di partenze per molte inchieste, diciamo che spesso siamo quelli che sfondano la porta!

Ci racconti in breve come hai iniziato e come sei arrivato sino a diventare una “iena”?
Ho iniziato a Napoli come animatore e cabarettista. Poi nel ’98 proposi a Davide Parenti – che avevo conosciuto a “La sai l’ultima” e che poi rincontrai a “Scherzi a parte” – il personaggio di Toto Fattazzo detto “sputazzo”. Così entrai a far parte del team delle Iene, un po’ una casa naturale per me vista la mia passione per il giornalismo e per la comicità.

Con le Iene volete convincerci che la tv non è tutta da buttare?
Ma guarda, questo della televisione che è solo trash è un argomento vecchio, ma secondo me assolutamente non vero. I programmi “sfiziosi” ci sono: vedi “Report” della Gabanelli, vedi “Matrix” ed in generale tutti i talk show italiani che sono fatti molto molto bene. E sì poi ci sono le Iene che sono una spanna sopra tutti… eheheh ah! Dimenticavo i film di Totò che spesso passano d’Estate!

Quanto è doloroso per te che sei napoletano vedere la tua città in una delle fasi più critiche della sua storia?
Vivo da un po’ di anni a Roma per motivi di lavoro e quindi è ancora più difficile “stare a guardare”. Purtroppo mi piange il cuore a vederla in quello stato. Secondo me un miglioramento ci potrebbe essere se ci fosse la vera intenzione politica nel farlo. Napoli si sta spopolando, molti miei amici sono andati via, e la cosa assurda è che le forze politiche non si accorgano di questo esodo.

Cosa direbbe Giulio Hulko dell’ultimissimo pasticciaccio della politica legata alle scalate bancarie?
No, Giulio Hulko per ora sta riposando, s’è stressato troppo in questi tre anni e ha perso un po’ la voce a furia di urlare: “E’ mostruooooso!!”

Hai dichiarato che la cosa più imbarazzante nella tua vita è stata la puzzetta fatta sul palco davanti 1500 persone. Non è che ti fai prendere dall’emozione pure a Piazza Duomo a Catania?
Non me ne parlare, che figura di m…! Però vedi la puzzetta non è provocata dall’emozione, ma da quanto mangio. A Catania rischierò se la sera prima dello show vado a mangiare il pesce a Capomulini ed esagero…


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]