Gelo danneggia colture, da Piana a paesi pedemontani Associazioni di categoria chiedono interventi straordinari

Le forti nevicate degli ultimi giorni, con temperature ampiamente sotto le medie stagionali, stanno causando gravi danni alle colture anche nel catanese. Una situazione che riguarda migliaia di ettari di coltivazioni in tutta la provincia etnea: da quelle a pieno campo alle arboree, ovvero gli agrumi. La conta dei danni però è ancora in corso: «Stiamo raccogliendo da giorni i moduli specifici dai vari agricoltori che hanno mandato segnalazioni, che poi verranno inviate alla Regione siciliana. Ma purtroppo, anche per averle viste di persona, sappiamo già che molte colture saranno irrecuperabili», spiega a MeridioNews il direttore di Confagricoltura Catania Francesco Toscano. Una situazione che giustifica, secondo l’associazione di categoria, «la richiesta di aiuti e interventi straordinari già prima che sia finita la conta dei danni». Particolarmente gravi, secondo quanto riferito dal presidente di Confagricoltra Giovanni Selvaggi, «le situazioni di alcuni vivai a Randazzo, le cui coperture sono crollate sotto il peso della neve. Mentre anche in contrada Sferro (frazione del Comune di Paternò, ndr), e in tutta la Piana di Catania i danni sono ingenti», continua Selvaggi. 

«Abbiamo già segnalato i danni delle basse temperature nelle colture a pieno campo della zona di Ramacca e Mineo, in particolare ai carciofeti e ai cavolfiori bruciati dal freddo. Non abbiamo ancora il dato definitivo, ma una percentuale di ortaggi distrutti del 100 per cento non ci stupirebbe», spiega a MeridioNews Giovani Pappalardo, presidente di Coldiretti Catania. Per Pappalardo l’unica flebile speranza per non buttare tutto il lavoro svolto da parte dei coltivatori è quella «di destinare all’industria quanto rimasto. Le perdite sono comunque enormi, perché i prezzi sono inferiori, e di molto, rispetto a quelli della vendita al dettaglio». La quantificazione dei danni resta comunque «molto difficile, per via della quantità di segnalazioni in arrivo». «Purtroppo – prosegue Toscano -, stiamo vedendo sempre più spesso eventi una volta rari come il gelo e le piogge intense, e in generale gli sbalzi di temperatura. Tutte cose che da un punto di vista agronomico si trasformino in eventi catastrofici». Un allarme che vale non solo «per le colture più esposte come i cereali e gli ortaggi, ma anche per gli agrumi nella piana di Catania, e per il settore florovivaistico in particolare nel giarrese e in tutta la fascia ionica. L’agricoltura è soggetta al clima e noi stiamo perdendo quello tipico nostro», afferma il direttore di Confagrcoltura Catania.

Al momento, secondo i rappresentanti delle due associazioni di categoria, l’unico intervento realmente efficace «è la sottoscrizione di una polizza assicurativa. Ma ci vorrebbe un maggiore investimento dal pubblico per incentivarle», spiega Toscano di Confagricoltura. «Le polizze assicurative – prosegue Pappalardo di Coldiretti – coprono anche questo tipo di danni causati dal gelo. Ma la Sicilia ha la percentuale più bassa di sottoscrizioni di questo genere, dovute forse anche a motivi culturali. Certamente però il primo fattore è il costo elevato, coperte solo al 40 per cento da Agea, l’agenzia nazionale per fondi all’agricoltura. Noi chiediamo alla Regione di intervenire per un ulteriore 30 per cento, come altre regioni d’Italia già fanno. Questo porterebbe a un aumento significativo di sottoscrizioni».


Dalla stessa categoria

I più letti

Le colture dell'area della città metropolitana Etnea, da Randazzo fino a Mineo, sembrano aver subito in maniera pesante le conseguenze del gelo. «Contiamo ancora i danni, ma gli aiuti partano subito», chiede Confagricoltura. «Non ci stupiremmo del 100 per cento di raccolti persi», afferma Coldiretti.  Guarda le foto

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]