Gela, le tasse sugli incassi dello spaccio di droga In un anno oltre cinquantamila euro non dichiarati

Sui proventi dello spaccio di droga bisogna pagare le tasse. È stata la Guardia di finanza di Gela a bussare alla porta di due degli arrestati nell’operazione Samarcanda, del giugno del 2016, e a chiedere di regolarizzarsi col fisco, viste le ricchezze accumulate grazie alla vendita di stupefacente. 

A dover pagare le tasse sono Emanuele Brancato, considerato il capo dell’organizzazione sgominata un anno e mezzo fa, e uno dei suoi fidati collaboratori. Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, nel corso del 2015, i due soggetti, che hanno dichiarato redditi pari a zero, avrebbero invece accumulato introiti per oltre 50mila euro, conducendo un tenore di vita assolutamente incongruente rispetto a quanto messo nero su bianco a fini fiscali. 

«La Guardia di Finanza – sottolineano da Gela – in forza delle specifiche competenze attribuitele, procede quindi in questa fase alla quantificazione e tassazione dei proventi illeciti, proprio per assoggettare l’attività, ancorché illecita, al prelievo fiscale. È la Costituzione stessa che lo prevede, quando con l’articolo 53 sancisce che “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]