G7 Taormina, il cronoprogramma dei lavori sulla A18 Otto interventi entro il 10 maggio, dopo altri quattro

Dodici interventi, due mesi di tempo, otto milioni di euro a disposizione. L’assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pistorio, di concerto col commissario straordinario nominato lo scorso dicembre in vista del G7 di Taormina, Riccardo Carpino, dà il via al conto alla rovescia in vista dell’incontro dei capi di Stato di fine maggio.

Due tranche di lavori previsti per il momento: la prima inizierà a fine marzo e si concluderà entro il 30 aprile; la seconda inizierà il 15 aprile, per terminare entro il 10 maggio. I primi interventi saranno il ripristino della pavimentazione in corrispondenza della barriera di San Gregorio e degli svincoli di Acireale e Giarre dell’autostrada Messina-Catania (per un importo di 1 milione e 287mila euro); la manutenzione del verde nella tratta Taormina-S.Gregorio e relativi svincoli autostradali (586mila euro); il ripristino della segnaletica orizzontale e verticale nella tratta compresa tra la barriera di San Gregorio e lo svincolo di Taormina, entrambe le direzioni (194mila euro) e il ripristino delle barriere incidentate nella tratta compresa tra la barriera di San Gregorio e lo svincolo di Taormina, entrambe le direzioni (189.800 euro). Questi primi quattro interventi dovrebbero concludersi entro il 30 aprile.

Poi sarà la volta del ripristino della pavimentazione in alcuni tratti compresi tra la barriera di San Gregorio e lo svincolo di Taormina, entrambe le direzioni (1 milione e 293.500 euro); il ripristino della pavimentazione in alcuni tratti tra lo svincolo di Taormina e la barriera di Tremestieri (Messina), entrambe le direzioni (1 milione e 295mila euro); manutenzione e pulizia delle gallerie tra Taormina e Giardini Naxos (945mila euro) e manutenzione degli impianti elettrici delle gallerie e degli svincoli (992.390,67 euro).

«Questi primi otto interventi – ha spiegato Pistorio – sono quelli direttamente interessati allo svolgimento del G7, mentre gli ultimi quattro, fondamentali per l’ammodernamento complessivo della A18 ma non strettamente legati al vertice internazionale, inizieranno il 15 maggio e si concluderanno entro il 15 giugno, prima cioè dell’inizio della prossima stagione estiva. Erano stati già programmati dal Cas per l’ammodernamento dell’autostrada Messina Catania, mentre ovviamente oggi abbiamo dato massima priorità a quelli strettamente legati allo svolgimento del G7». 

Gli ulteriori lavori di cui parla l’assessore, che inizieranno il 15 maggio, riguardano il ripristino della funzionalità idraulica nelle gallerie tra Messina e Taormina (600mila euro); la manutenzione del verde nella tratta Messina-Taormina (320mila euro); la manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale tra lo svincolo di Taormina e la barriera di Tremestieri (Messina), entrambe le direzioni (193.800 euro) e il ripristino delle barriere incidentate nella tratta compresa tra la barriera di Tremestieri e lo svincolo di Taormina, entrambe le direzioni (192mila euro).

Nel corso dell’incontro hanno partecipato i vertici del Consorzio Autostradale Siciliano, tra cui il presidente Rosario Faraci, incaricato dell’esecuzione delle opere sulla A18. Pistorio ha assicurato che gli interventi saranno eseguiti con procedura ad evidenza pubblica.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo