Il futuro del casolare di Peppino Impastato. Dalla Regione a tre associazioni: «Sarà un luogo di memoria»

Un futuro che è ancora tutto da definire. É quello che riguarda il casolare in cui, il 9 maggio 1978, venne ucciso Peppino Impastato. ll giornalista e militante di Democrazia proletaria assassinato dalla mafia per le sue battaglie contro Cosa nostra. L’immobile, che si trova in contrada Feudo nel territorio di Cinisi, in provincia di Palermo, è stato inaugurato a fine aprile dalle Regione. Ente, quest’ultimo, che insieme alla Sovrintendenza ai Beni culturali e alla Città metropolitana si è occupato della restaurazione per un importo complessivo di circa 125mila euro provenienti dal fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Il casolare nelle intenzioni dovrebbe diventare un luogo di memoria ma, nei fatti, i dettagli devono essere ancora concordarti, almeno per quanto riguarda chi lo gestirà. Comunicati stampa e note risalenti ai giorni del taglio del nastro facevano infatti intendere che qualcosa non fosse ancora del tutto pronto rimandando genericamente a delle associazioni del luogo che verranno coinvolte.

«Il riferimento è a quelle realtà che ruotano attorno a Peppino Impastato: Casa Memoria, associazione compagni Peppino Impastato e Centro Impastato, tutti testimoni diretti della su storia», racconta a MeridioNews Luisa Impastato, presidente di Casa memoria. «Passato questo 9 maggio – continua la nipote – ci siederemo attorno a un tavolo per capire chi e come lo gestirà. Per noi tuttavia è un risultato importante a prescindere perché hanno ripristinato e donato alla collettività un luogo importante. Forse nelle note stampe si è fatto confusione sulla questione delle associazioni ma si tratta comunque di realtà che spesso lavorano insieme».

Per arrivare alla restaurazione e all’inaugurazione del casolare si già dovuto affrontare un percorso lungo e tortuoso che rimanda anche ai tanti anni in cui l’immobile è rimasto del tutto abbandonato. Nel 2013, quando alla guida della Regione siciliana c’era Rosario Crocetta, vennero raccolte e consegnate al governatore oltre 25mila firme. Una petizione con la quale si chiedeva proprio il recupero del casolare e la trasformazione dello stesso in luogo della memoria. Ne seguì un provvedimento di vincolo del bene ma per arrivare a un passaggio concreto toccò aspettare il 13 Dicembre del 2019, data in cui venne firmato a Palermo un protocollo d’intesa in cui Regione, Sovrintendenza e Comune di Cinisi si impegnavano per il recupero della struttura. Il 27 gennaio 2020 venne dichiarata la pubblica utilità del bene e a distanza di quasi 12 mesi la Regione concluse la procedura d’esproprio diventando la formale proprietaria.

Poco più di tre anni dopo e il casolare è stato completamente ristrutturato e inaugurato dalla Regione con una cerimonia alla quale ha preso parte anche il presidente Renato Schifani. All’interno è stata collocata una teca con una chiazza rossa per ricordare il sacrificio del giornalista, conduttore radiofonico e attivista. Nella struttura, come annunciato dal fratello Giovanni Impastato, verranno allestite anche delle mostre ma ci sarà anche l’organizzazione di dibattiti e concerti.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]