Fu condannato nella tangentopoli messinese L’ex senatore Astone perde il vitalizio a 84 anni

C’è anche il messinese Giuseppe Astone, ex sottosegretario alle Poste, tra i sei ex deputati ai quali l’ufficio di presidenza della Camera ha tolto il vitalizio. La decisione nasce dall’applicazione della delibera votata nel 2015 che revoca il beneficio agli ex deputati condannati con sentenza passata in giudicato a pene superiori a due anni di reclusione per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la reclusione fino a un massimo di sei anni. 

Oltre ad Astone rimarranno senza vitalizio anche gli ex deputati over ottantenni Cesare Previti, ex esponente di spicco di Forza Italia, Toni Negri, leader della sinistra sovversiva, Giuseppe Del Barone, Luigi Farace e Luigi Sidoti. Astone era stato condannato a sei anni nella tangentopoli messinese sulla gestione degli appalti autostradali a cavallo tra gli anni ottanta e novanta. In primo grado fu condannato a otto anni per associazione a delinquere finalizzata alla concussione, alla corruzione e alla turbativa d’asta. In appello ebbe uno sconto di pena, e la condanna venne ridotta a sei anni. Nel 2007 la Cassazione ha confermato la condanna. 

La pensione di Astone, che oggi ha quasi 84 anni, doveva essere revocata già qualche mese fa come accaduto a luglio a quella di Silvio Berlusconi e di altri 15 parlamentari più giovani. Al raggiungimento degli 80 anni però viene eliminata l’iscrizione al casellario giudiziale. Gli uffici della Camera hanno inviato una richiesta alla corte di Cassazione per poter consultare le condanne presenti negli archivi. Arrivati a Montecitorio, i documenti richiesti sono stati esaminati e hanno portato all’individuazione degli altri sei ex deputati ai quali adesso è stata applicata la legge.

Astone fu sottosegretario alle Poste dal 1987 al 1992 e deputato per quattro legislature. A Messina la sua segreteria politica veniva indicata semplicemente come via Sant’Agostino. Aveva preso le redini della Democrazia cristiana in città, succedendo al ministro Gullotti. Poteva contare su 29 consiglieri comunali. Una maggioranza che gli consentì politicamente di decidere nomine di sindaci e assessori. E anche per la presidenza della Regione i suoi voti erano determinanti. Riuscì a far eleggere governatore siciliano il messinese Vincenzino Leanza. E sempre grazie a lui, molti furono gli uomini nominati nei sottogoverni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo