Francis, da Aosta per trovare moglie morta dopo un naufragio «A un anno di distanza, abbiamo dato un nome a un numero»

Chi gliela racconta una storia come questa a Matteo Salvini? Chi gliela racconta una storia come questa al neoministro degli Interni, che a poche ore dalla nomina ha promesso, in vista del suo arrivo in Sicilia previsto per oggi, che «la pacchia per i clandestini è finita»? La storia di Francis Ipisbhe – il nigeriano che ha viaggiato da Aosta a Palermo, a un anno di distanza, per ritrovare il corpo della giovane moglie morta in un naufragio del 25 maggio 2017 – è di quelle che fa davvero rabbrividire. E che mette insieme tutto: la spietata e cieca burocrazia, l’amore e la speranza che non muoiono mai, la solidarietà che oltrepassa distanze che sembrano insormontabili. 

Bisogna cominciare dalla fine, o quasi, per capirne a fondo la portata. Cioè da quando l’associazione HRYO (Human Rights Youth Organization) organizza allo Stato Brado, insieme a Maghweb, l’incontro Anatomia di un naufragio. Per raccontare un aspetto sconosciuto: cosa ne è dei corpi di chi non ce la fa a superare quello che è il più grande cimitero al mondo, vale a dire il mar Mediterraneo, durante la traversata per raggiungere l’Europa. «Dopo quell’incontro, avvenuto il 30 marzo  – racconta Marco Farina, che fa parte di HRYO – sono stato contattato da una responsabile della Einap di Aosta, Tiziana. Che mi chiede cosa posso fare per aiutarla a contattare la questura di Palermo. In una loro struttura c’è un uomo, Francis, che sta cercando da quasi un anno di riconoscere il corpo della moglie, morta dopo un naufragio al quale lui è riuscito a sopravvivere. Francis mandava continue mail, ma non riceveva mai risposte. Per fortuna, col lavoro che faccio, ho continui contatti col dipartimento legale, con la questura e con gli uffici della polizia, specialmente col reparto persone scomparse. Di solito le persone che lavorano in questo ambito non sono molto motivate di fronte casi del genere, perchè è come cercare un ago in un pagliaio, ma questa volta la rete di solidarietà che si è creata è stata fantastica».

Il resto della storia lo racconta Francis. A volte si fa fatica a capirlo, almeno per chi non ha dimestichezza con l’inglese parlato in Africa. Ma la sua storia è di quelle che colpiscono dritto al volto. In dieci anni l’uomo mette da parte un po’ di soldi, grazie al suo lavoro come benzinaio in un distributore alle porte di Benin. All’inizio di aprile del 2017 decide, come tanti altri migliaia di connazionali, di partire per la Libia e da lì per l’Italia. Poi, chissà, l’Europa. Francis parte con la moglie Mary. Arrivano insieme nel Canale di Sicilia. L’ultima traversata, dopo un viaggio lungo più di un mese. Ma il gommone si ribalta dopo appena 30 miglie dalla costa. Francis ripete spesso la parola water – acqua – e lo fa con un’intensità che sembra quasi di trovarsi bagnati alla fine del suo discorso. 

«Il gommone perdeva acqua sin dall’inizio – dice Francis -. Dopo quattro ore di viaggio ci siamo accorti che c’era qualcosa che non andava. Nel frattempo arrivano gli elicotteri che ci individuano, insieme a due motoscafi della Croce Rossa. Quando siamo finiti in acqua so che Mary respirava ancora. Ma quando sono arrivati i soccorsi, e mi hanno lanciato la corda per salvarci, mia moglie era già diventata di pietra. L’ho tirata su ma lei era già morta». I superstiti del naufragio vengono trasferiti a Lampedusa. E lì restano tre giorni, durante i quali Francis vive con accanto il cadavere della moglie sul ponte della nave che resta ormeggiata a riva. «L’ho tenuta legata a me, anche se cominciava a puzzare» aggiunge.

Tre giorni atroci per Francis, costretto a rimanere confinato a Lampedusa – e in quella situazione, col processo di decomposizione del cadavere della moglie in atto – perchè in quei giorni a Taormina si tiene il G7 ed è impossibile attraccare in qualunque porto della Sicilia. La situazione si sblocca solo con la fine del vertice, e vede l’arrivo di Francis ad Augusta. Nella notte poi viene trasferito a Palermo. E tre giorni dopo ad Aosta, ad oltre 1600 chilometri dalla tomba della moglie. Che non vedrà per un anno, fino all’intervento decisivo di HRYO. Francis intanto ha chiesto asilo politico in Italia. Palermo gli piace, dice, e vorrebbe viverci. Mary è ora sepolta al cimitero dei Rotoli del capoluogo siciliano. Il vedovo affronta 20 ore di viaggio in treno per ricongiungersi alla donna. Si tratta in genere di fosse anonime, disseminate in varie parti della Sicilia, senza croce perché di solito non si conosce la religione degli annegati.

«Solo ora Francis può cominciare a elaborare il lutto – dice ancora Marco Farina -. Al cimitero abbiamo trovato un numero, il 3, e abbiamo dato un nome a un numero. È stata un’esperienza molto forte, perchè quando abbiamo trovato il posto non sapevamo esattamente dove fosse la tomba. Quando siamo arrivati Francis ha prima fumato una sigaretta, poi ha voluto essere lasciato solo e ha deposto un mazzo di fiori sulla tomba. Io non lo so chi sia il responsabile di tragedie del genere: se l’Unione Europea, l’Italia, la Libia, la Nigeria. È più un sistema politico, che classifica poi i migranti in climatici, economici, e mille altre definizioni . Dietro ogni sbarco ci sono storie, persone, non numeri».   


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]