Forza Italia chiede a Miccichè di candidarsi alla presidenza Il coordinatore prende tempo: «Parlerò con tutti i deputati»

«Sono ambizioni politiche rispettabilissime, ma vanno discusse a parte» dichiarava in proposito di una possibile candidatura di Gianfranco Miccichè alla presidenza della Regione, Gaetano Armao in collegamento da Roma con la trasmissione Direttora d’Aria su Radio Fantastica Rmb. Nel frattemo, a Palermo, nelle stanze riservate ai deputati di palazzo dei Normanni, andava in scena una lunga riunione tra i deputati e gli assessori di Forza Italia, partito dello stesso Armao, unico assente insieme all’assessore Marco Falcone. Bocche cucite, ma tutto lasciava intendere che sul tavolo ci fosse la spaccatura che si è consumata ieri sera dopo l’attacco frontale del presidente dell’Assemblea regionale nei confronti di Nello Musumeci a cui è seguito un comunicato con cui parte del partito prendeva le distanze dal proprio coordinatore regionale. 

«Non ho niente da dire, già sapete tutto» dichiara Miccichè ai giornalisti dopo la riunione, dirigendosi ad ampie falcate verso sala d’Ercole. Poi l’ennesimo colpo a sorpresa, neanche a dirlo tramite una nota: «Forza Italia chiede all’unanimità a Gianfranco Miccichè, coordinatore regionale del partito in Sicilia, la disponibilità a candidarsi alla Presidenza della Regione siciliana. Lo hanno chiesto i parlamentari azzurri, regionali e nazionali, nel corso della riunione del partito, che si è appena conclusa». 

Nota che include anche la risposta dello stesso Miccichè, che dichiara: «Sono lusingato di questa proposta, ma mi riservo di dare una risposta non prima di avere parlato con il presidente Renato Schifani e i pochi deputati assenti. Metto la mia eventuale candidatura a disposizione dei nostri alleati nazionali, Lega e Udc e di tutti gli altri possibili alleati siciliani». Un cambiamento di rotta repentino, con un’insperata, ritrovata, unità, anche se pure questa volta le assenze fanno molto rumore, così come fa rumore la mancanza, nel novero degli alleati nazionali, di Fratelli d’Italia e Diventerà Bellissima


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo