Forte scossa di terremoto avvertita nel Catanese Magnitudo 4.8, epicentro a Santa Maria di Licodia

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita, intorno alle 2.34 di questa notte, in parte del territorio della provincia di Catania. Secondo il comunicato che l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – osservatorio etneo – ha inviato alla protezione civile, la magnitudo del sisma è stata pari a 4.8 e l’epicentro è localizzato a 1,9 chilometri di distanza da Santa Maria di Licodia, a una profondità di circa otto chilometri. In base a quanto si apprende dalla centrale operativa dei vigili del fuoco del comando provinciale di Catania, non ci sarebbero feriti. Alcune persone, in diversi Comuni dell’hinterland, sono state portate in ospedale per motivi precauzionali. Alle 2.59, invece, l’Ingv ha registrato un secondo terremoto: di magnitudo 2.5 e con epicentro, stavolta, a tre chilometri da Biancavilla.

Il sindaco di Licodia, Totò Mastroianni, conferma il crollo di un cornicione all’esterno di Palazzo Ardizzone, in via Vittorio Emanuele, ex sede del municipio che attualmente ospita la biblioteca comunale. «Non ci sono feriti – dichiara a MeridioNews il primo cittadino – Tra qualche ora, quando sarà giorno, faremo una ricognizione con gli uffici tecnici, i vigili urbani e la protezione civile. Intanto stiamo tentando di ripristinare la normale viabilità di via Vittorio Emanuele, che è la strada principale della città».

Crolli e palazzi lesionati anche nelle altre due località più vicine all’epicentro della prima scossa: Paternò (3,6 chilometri) e Biancavilla (5,5 chilometri). I cittadini di tutti i Comuni più colpiti sono usciti dalle loro abitazioni e sono scesi in strada. A Paternò la chiesa di Santa Barbara è stata transennata per via della caduta di alcuni calcinacci e del formarsi di una evidente frattura sul prospetto frontale della facciata. A Biancavilla alcuni calcinacci si sono staccati, invece, dalla chiesa di Santa Maria dell’Idria. Gli edifici più antichi sono quelli che per primi hanno manifestato i segni del sisma. Il terremoto è stato avvertito in tutta la provincia di Catania e fino ai territori di Siracusa, Enna e Messina.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo