Formica:«Governo killer della Sicilia» In vista clamorose proteste all’Ars

Santi Formica non le manda a dire. Il deputato regionale (Lista Musumeci-Forza Italia), dopo la conferenza stampa dell’assessore regionale all’Economia, Alessandro Baccei, che ha praticamente annunciato un bilancio da lacrime e sangue per i siciliani, dà la sua interpretazione dei fatti:

«E’ in atto un attentato costante alla capacità di sopravvivenza della Sicilia, con la complicità di un governo regionale che non si può neanche definire un governo». 

«Il Governo Renzi- spiega a Meridionews- ha gettato la maschera. Vuole sistemare i propri conti distruggendo la Sicilia. E’ un Governo killer e quello regionale è complice di questo attentato. Crocetta ha svenduto la Sicilia e i siciliani. Si è fatto togliere tre miliardi di euro negli ultimi due anni e parliamo di spesa corrente. Tutti ricordiamo le difficoltà che ha avuto lo Stato quando ha dovuto trovare le risorse mancanti in seguito all’abolizione dell’Imu. Non sapevano più cosa inventarsi. Se ha difficoltà lo Stato con due miliardi in meno, figuriamoci cosa significa per una Regione». 

Non solo mancati trasferimenti e prelievi forzosi. A questo si aggiunge anche lo scippo dei fondi Pac: 

Baccei lavora per una società che è parte di quella consorteria internazionale che ha contribuito a distruggere e a commissariare l’Italia. E lo stesso stanno facendo con la Sicilia dove sicuramente hanno qualche interesse». 

«Una vergogna- dice al nostro giornale il deputato regionale- portata a termine con l’aiuto dei deputati siciliani del Pd che sono al servizio del killer. L’ennesima prova di come questo Governo voglia definitivamente seppellire il Sud Italia. Quando la Germani ha voluto recuperare il suo Sud, ovvero la Germania est,  lo ha fatto con un investimento di 1300 miliardi di euro in cinque anni. Una cifra quasi equivalente al pil dell’intero Italia. Risorse peraltro aggiuntive. 

Qui da noi si è proceduto con la pratica della sostituzione. La spesa straordinaria ha sostituito quella ordinaria. Ora, addirittura siamo arrivati al colmo: ci tolgono pure le riosorse del Pac che erano destinati al cofinanziamento dei fondi europei. Strappandoli alla Sicilia e al resto del Sud, si impedisce pure la spesa di questi fondi». 

Severissimo il ritratto di Alessandro Baccei, assessore regionale all’Economia inviato in Sicilia dal Governo Renzi:

«Baccei è  un impiegato di una multinazionale, la Ernst & Young, venuto qui per ammazzarci, non per aiutarci. Lavora per una società che è parte di quella consorteria internazionale che ha contribuito a distruggere e a commissariare l’Italia. E lo stesso stanno facendo con la Sicilia dove sicuramente hanno qualche interesse». 

Chissà- si chiede Formica- se la società per cui lavora potrebbe ricavare qualche vantaggio dall’annunciata chiusura di Sviluppo Italia Sicilia. E’ solo un interrogativo, ma bisogna porsi questa domanda visto che le somme stanziate per l’assistenza tecnica rappresentano una torta da 100 milioni di euro. A chi andranno? Chi ha interesse a sostituire un soggetto  pubblico che ha dato ossigeno alle imprese siciliane e fornito assistenza?». 

Insomma, una situazione esplosiva quella descritta da Formica che, non a caso, annuncia «forme clamorose di protesta, anche l’occupazione di Sala d’Ercola a Natale e Capodanno. Non possiamo assistere inermi a questo scempio in danno dei siciliani». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo